Home » Giardinaggio » Aptenia cordifolia: la pianta tappezzante che ama il sole

Aptenia cordifolia: la pianta tappezzante che ama il sole

Aptenia cordifolia: la pianta tappezzante che ama il sole
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Colorata, resistente e facile da coltivare: scopri tutto sulla Aptenia cordifolia, una pianta perfetta per giardini e balconi assolati.

Aptenia cordifolia: la pianta tappezzante che ama il sole
Photo by Hans – Pixabay

Aptenia cordifolia, conosciuta anche come “rosa del sole”, è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. Il suo nome scientifico è Mesembryanthemum cordifolium, anche se oggi viene più comunemente identificata come Aptenia cordifolia. Apprezzata per il suo fogliame verde brillante e i piccoli fiori rosa-violacei che sbocciano per gran parte dell’anno, questa pianta è ideale per creare tappeti erbosi decorativi, riempire fioriere o abbellire muretti e bordure. Facile da coltivare, ama il caldo, tollera bene la siccità ed è perfetta anche per chi non ha il pollice verde.

Caratteristiche di Aptenia cordifolia

L’Aptenia è una pianta perenne a portamento strisciante o ricadente. Le sue foglie sono carnose, a forma di cuore (da cui il nome cordifolia), e lucide, mentre i fiori, simili a piccole margherite, si aprono con il sole e si chiudono all’imbrunire. Raggiunge un’altezza contenuta, ma si espande rapidamente in larghezza, coprendo il terreno con il suo verde brillante e la sua fioritura vivace. È una scelta ideale per il giardino roccioso, come coprisuolo o nei vasi pensili.

Coltivazione

La coltivazione di Aptenia cordifolia è semplice e adatta anche ai principianti. Può essere coltivata sia in piena terra, nei climi miti, sia in vaso. Predilige ambienti soleggiati e terreni ben drenati. Nei climi freddi, è preferibile coltivarla in contenitori da riparare in inverno.

Esposizione

Ama la luce diretta del sole, condizione che favorisce sia la compattezza della pianta sia una fioritura abbondante. Può sopportare anche la mezz’ombra, ma in tal caso potrebbe fiorire meno e assumere un portamento più espanso e meno ordinato.

Potatura

Non richiede vere e proprie potature, ma può essere utile accorciare i rami più lunghi per stimolare una crescita più densa e ordinata. Inoltre, è consigliabile rimuovere le parti secche o danneggiate per mantenere la pianta in salute e favorire una fioritura continua.

Rinvaso

Il rinvaso si effettua preferibilmente in primavera, quando la pianta mostra segni di crescita attiva. È bene scegliere un vaso leggermente più grande del precedente, con un buon drenaggio. Un terriccio per piante grasse, leggero e ben aerato, è l’ideale.

Aptenia cordifolia: la pianta tappezzante che ama il sole
Photo by Van3ssa_ – Pixabay

Concimazione

L’Aptenia non è particolarmente esigente, ma per ottenere una crescita più rigogliosa e una fioritura abbondante può giovarsi di una concimazione leggera ogni 20-30 giorni durante la primavera e l’estate. Si consiglia l’uso di un fertilizzante specifico per piante grasse o a basso contenuto di azoto.

Irrigazione

Essendo una pianta succulenta, l’Aptenia cordifolia tollera bene i periodi di siccità. In estate va annaffiata regolarmente ma solo quando il terreno è ben asciutto. In inverno, soprattutto se coltivata all’aperto, le irrigazioni devono essere molto ridotte o sospese.

Parassiti e malattie

È una pianta piuttosto resistente, ma può essere attaccata da afidi e cocciniglie, soprattutto se coltivata in ambienti troppo umidi o poco arieggiati. In caso di infestazione, si possono usare rimedi naturali come il sapone molle o insetticidi specifici per piante grasse.

Moltiplicazione

La moltiplicazione è molto semplice e avviene per talea. Basta prelevare un rametto sano, lasciarlo asciugare per un giorno e poi interrarlo in un substrato leggero. In poche settimane, con una buona esposizione e un’irrigazione minima, si svilupperanno nuove radici.