Home » Giardinaggio » Barbabietola: come coltivarla e prendersene cura, dalla semina alla raccolta

Barbabietola: come coltivarla e prendersene cura, dalla semina alla raccolta

Barbabietola: come coltivarla e prendersene cura, dalla semina alla raccolta
Photo by DomenicBlair – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla barbabietola, una pianta rustica e versatile, perfetta per l’orto domestico.

Barbabietola: come coltivarla e prendersene cura, dalla semina alla raccolta
Photo by DomenicBlair – Pixabay

La barbabietola (Beta vulgaris) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amarantacee, conosciuta per le sue radici carnose e colorate, che possono variare dal rosso intenso al giallo dorato. Apprezzata per il suo sapore dolciastro, la barbabietola è anche un’ottima fonte di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Facile da coltivare e molto resistente, rappresenta una scelta eccellente sia per chi ha esperienza nell’orto, sia per i principianti.

Caratteristiche della barbabietola

La barbabietola è una pianta biennale coltivata generalmente come annuale. Presenta una radice ingrossata, tonda o allungata, dal colore vivace, e foglie larghe e verdi con venature rossastre. Dalla stessa specie derivano diverse varietà, tra cui la barbabietola da orto (detta rossa), da zucchero e da foraggio. Le foglie giovani, chiamate biete da taglio, sono commestibili e molto nutrienti.

Coltivazione

La barbabietola si semina direttamente in piena terra, a partire dalla primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 10°C. Il terreno ideale è sciolto, ben drenato e ricco di sostanza organica. Si consiglia una lavorazione profonda per favorire lo sviluppo della radice. I semi vanno interrati a circa 2-3 cm di profondità, distanziati di 10-15 cm lungo la fila.

Esposizione

Questa pianta predilige posizioni soleggiate o semiombreggiate. Una buona esposizione al sole favorisce la crescita della radice e intensifica il colore del tubero. Tuttavia, resiste anche in zone più fresche, purché il terreno non sia troppo umido.

Potatura

La barbabietola non richiede una vera e propria potatura. È consigliabile, però, eliminare le foglie danneggiate o ingiallite per favorire una migliore circolazione dell’aria e limitare il rischio di malattie. Le foglie sane, se raccolte con moderazione, possono essere utilizzate in cucina.

Rinvaso

La barbabietola si coltiva meglio direttamente in piena terra o in grandi contenitori profondi, poiché la radice ha bisogno di spazio per svilupparsi correttamente. Nel caso venga coltivata in vaso, non è necessario il rinvaso, ma è fondamentale garantire un substrato ben drenato e soffice fin dall’inizio.

Concimazione

Prima della semina è utile arricchire il terreno con compost maturo o letame ben decomposto. Durante la crescita, un leggero apporto di potassio può favorire lo sviluppo della radice. Meglio evitare l’eccesso di azoto, che stimolerebbe troppo la crescita fogliare a scapito della radice.

Irrigazione

La barbabietola necessita di irrigazioni regolari, soprattutto nei periodi caldi e asciutti. È importante mantenere il terreno costantemente umido ma non inzuppato, per evitare ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi radicali. Un’irrigazione irregolare può inoltre provocare spaccature nella radice.

Parassiti e malattie

Tra i parassiti più comuni troviamo gli afidi e le larve di insetti sotterranei che attaccano la radice. Anche le chiocciole possono danneggiare le foglie. Le malattie fungine come la peronospora e l’oidio possono comparire in condizioni di umidità elevata. Una buona rotazione colturale e un’irrigazione adeguata aiutano a prevenire questi problemi.

Moltiplicazione

La barbabietola si riproduce per seme. Ogni frutto contiene più semi, da cui possono nascere diverse piantine. Per raccogliere i semi occorre lasciare alcune piante a fioritura nel secondo anno di vita, ma in orticoltura domestica si preferisce acquistare semi già pronti da seme selezionato. La germinazione avviene in circa 7-14 giorni.

Se desideri coltivare una pianta rustica, salutare e ricca di gusto, la barbabietola è una scelta vincente: semplice da gestire e generosa nei risultati.