Home » Giardinaggio » Begonietta: la pianta fiorita che colora balconi e giardini tutto l’anno

Begonietta: la pianta fiorita che colora balconi e giardini tutto l’anno

Begonietta: la pianta fiorita che colora balconi e giardini tutto l’anno
Photo by ysen – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri come coltivare e curare la Begonietta (Begonia cucullata), una pianta ornamentale amata per la sua resistenza e i suoi fiori vivaci.

Begonietta: la pianta fiorita che colora balconi e giardini tutto l’anno
Photo by ysen – Pixabay

La Begonietta, conosciuta anche con il nome scientifico Begonia cucullata, è una delle varietà più apprezzate per abbellire balconi, davanzali e aiuole. Questa pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso conquista per la facilità di coltivazione e la lunga fioritura che può durare dalla primavera all’autunno inoltrato. Grazie alla sua resistenza e alla capacità di adattarsi a diversi ambienti, è perfetta anche per chi non ha il pollice verde ma desidera un tocco di colore in casa o in giardino.

Caratteristiche di Begonietta

La Begonia cucullata presenta foglie carnose e lucide, generalmente di colore verde brillante o rossastro, a seconda della varietà. I fiori, piccoli ma numerosi, spuntano in grappoli compatti e possono essere bianchi, rosa o rossi. Ha un’altezza contenuta, tra i 20 e i 40 cm, il che la rende ideale per bordure o vasi. È una pianta sempreverde nei climi miti, ma può comportarsi come annuale in zone con inverni rigidi.

Coltivazione

La Begonietta è semplice da coltivare, anche in vaso. Può essere acquistata già sviluppata o coltivata da seme, se si ha pazienza. Il periodo migliore per metterla a dimora è la primavera, quando il rischio di gelate è terminato. È bene scegliere un terriccio soffice e ben drenato, preferibilmente arricchito con torba o compost per assicurare il giusto apporto di nutrienti.

Esposizione

Questa pianta predilige la mezz’ombra, anche se può tollerare il pieno sole se non troppo intenso, purché il terreno resti umido. In zone molto calde è consigliabile proteggerla nelle ore centrali della giornata per evitare che le foglie si brucino. Al contrario, in ambienti troppo ombrosi, la fioritura può risultare scarsa.

Potatura

Non richiede una potatura vera e propria, ma è utile rimuovere regolarmente le foglie secche e i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture e mantenere un aspetto ordinato. In autunno, se coltivata come perenne, si può effettuare una potatura leggera per favorire la ripresa primaverile.

Rinvaso

Il rinvaso va effettuato ogni anno in primavera, scegliendo un contenitore leggermente più grande se la pianta ha occupato tutto lo spazio a disposizione. È importante usare un vaso con fori di drenaggio e un substrato fresco per garantire una buona crescita.

Concimazione

Durante la stagione vegetativa, da marzo a settembre, è consigliabile somministrare un concime liquido per piante fiorite ogni 15 giorni. In alternativa si possono utilizzare concimi granulari a lenta cessione, che garantiscono un apporto costante di nutrienti.

Irrigazione

La Begonietta ama l’umidità costante ma non sopporta i ristagni d’acqua. Occorre annaffiare con regolarità, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un’irrigazione e l’altra. In estate, soprattutto in vaso, può essere necessario irrigare quotidianamente, mentre in inverno le annaffiature vanno ridotte.

Parassiti e malattie

È una pianta piuttosto resistente, ma può essere attaccata da afidi, cocciniglie e oidio, soprattutto in ambienti troppo umidi o poco ventilati. In caso di infestazioni leggere si possono usare rimedi naturali come il sapone molle; nei casi più gravi è preferibile ricorrere a trattamenti specifici. È importante evitare ristagni idrici che possono provocare marciumi radicali.

Moltiplicazione

La Begonietta si moltiplica facilmente per talea, prelevando in primavera o estate porzioni di ramo sano e inserendole in acqua o in un substrato sabbioso fino alla radicazione. È possibile anche seminarla, ma questa tecnica richiede più tempo e pazienza, soprattutto per la germinazione.