Home » Giardinaggio » Calancola: la pianta dai fiori vivaci che illumina la casa

Calancola: la pianta dai fiori vivaci che illumina la casa

Calancola: la pianta dai fiori vivaci che illumina la casa
Photo by JACLOU-DL – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Una pianta ornamentale facile da coltivare, perfetta per chi desidera un tocco di colore e vitalità in ogni ambiente.

Calancola: la pianta dai fiori vivaci che illumina la casa
Photo by JACLOU-DL – Pixabay

La Calancola, conosciuta anche con il nome scientifico Kalanchoe blossfeldiana, è una pianta ornamentale molto apprezzata per i suoi fiori vivaci e la facilità di coltivazione. Originaria del Madagascar, è diffusa in tutto il mondo come pianta da appartamento, ideale per chi cerca bellezza e praticità insieme. Grazie alla sua resistenza e alla lunga fioritura, la Calancola è diventata una delle piante più amate per decorare case e uffici.

Caratteristiche di Calancola

La Calancola è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Ha foglie carnose di colore verde brillante e bordi leggermente seghettati, capaci di immagazzinare acqua e resistere a brevi periodi di siccità. Il suo punto di forza sono i fiori, piccoli ma numerosi, che sbocciano in infiorescenze compatte dai colori intensi: rosso, arancio, giallo, rosa e bianco. La fioritura è particolarmente duratura e può estendersi per diverse settimane, specialmente durante i mesi invernali e primaverili, quando regala una nota di allegria agli ambienti interni.

Coltivazione

Coltivare la Calancola è semplice e alla portata di tutti. Può essere tenuta sia in vaso all’interno che all’esterno nelle stagioni miti, purché non venga esposta a temperature inferiori ai 10°C. Richiede un terreno ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica: un buon mix per piante grasse è la scelta ideale. È consigliabile scegliere vasi con fori sul fondo per evitare ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici.

Esposizione

La Calancola ama la luce e predilige posizioni molto luminose, ma non tollera l’esposizione diretta ai raggi solari nelle ore più calde, che potrebbero bruciare le foglie. L’ideale è collocarla vicino a una finestra esposta a est o a sud, dove possa godere della luce naturale senza subire stress. In estate può essere spostata all’aperto, in balcone o in giardino, purché protetta dal sole diretto e dal vento.

Potatura

La potatura della Calancola non è complessa: è sufficiente eliminare i fiori secchi e le foglie danneggiate per stimolare nuove fioriture e mantenere la pianta ordinata. Dopo la fioritura, accorciare leggermente i fusti aiuta a favorire la crescita di nuovi germogli e a mantenere la pianta compatta.

Rinvaso

Il rinvaso va effettuato in primavera, ogni due o tre anni, quando la pianta ha riempito il vaso e le radici iniziano a fuoriuscire dai fori di drenaggio. È l’occasione per rinnovare il terreno e offrire alla Calancola più spazio per crescere. Il nuovo vaso deve essere leggermente più grande del precedente, senza esagerare nelle dimensioni per non rischiare ristagni idrici.

Concimazione

Durante il periodo di crescita e fioritura, la Calancola trae beneficio da una concimazione regolare. Si consiglia un fertilizzante liquido per piante fiorite, somministrato ogni due settimane circa, diluito nell’acqua di irrigazione. Nei mesi invernali, se la pianta rallenta la sua attività, la concimazione può essere sospesa.

Irrigazione

Essendo una pianta succulenta, la Calancola non necessita di annaffiature frequenti. È sufficiente bagnarla quando il terreno risulta asciutto al tatto, evitando assolutamente ristagni d’acqua. Nei mesi caldi le annaffiature possono essere più regolari, mentre in inverno è meglio ridurle, mantenendo comunque un minimo di umidità nel substrato.

Parassiti e malattie

La Calancola è generalmente resistente, ma può essere attaccata da afidi e cocciniglia, che si annidano tra le foglie e gli steli. Per prevenirli, è utile mantenere la pianta in ambienti ben aerati ed evitare eccessi di umidità. In caso di infestazione, si possono utilizzare rimedi naturali come il sapone di Marsiglia diluito o prodotti specifici per piante ornamentali. Anche i ristagni idrici rappresentano un rischio, poiché possono causare marciumi radicali.

Calancola: la pianta dai fiori vivaci che illumina la casa
Photo by Foto-Rabe – Pixabay

Moltiplicazione

La Calancola si moltiplica facilmente per talea. È sufficiente prelevare un rametto sano di circa 8-10 cm, lasciarlo asciugare per un paio di giorni e poi piantarlo in un terreno leggero e drenato. In poche settimane la talea svilupperà radici, dando vita a una nuova piantina. Questo metodo semplice e veloce consente di ottenere più esemplari da regalare o da utilizzare per decorare altri angoli della casa.