Home » Giardinaggio » Astro americano: la perenne dai fiori vivaci che colora il giardino in autunno

Astro americano: la perenne dai fiori vivaci che colora il giardino in autunno

Astro americano: la perenne dai fiori vivaci che colora il giardino in autunno
Photo by zoosnow – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri come coltivare e prenderti cura dell’Astro americano, una pianta ornamentale robusta e dai colori sorprendenti, perfetta per ravvivare aiuole e vasi.

Astro americano: la perenne dai fiori vivaci che colora il giardino in autunno
Photo by zoosnow – Pixabay

L’Astro americano, noto anche con il nome scientifico Symphyotrichum novi-belgii, è una pianta erbacea perenne molto amata per la sua abbondante fioritura tardo-estiva e autunnale. Originaria del Nord America, questa specie è apprezzata per la sua capacità di donare colore ai giardini quando molte altre piante iniziano a sfiorire. I suoi fiori, simili a piccole margherite, spaziano dal viola al rosa, fino al blu e al bianco, rendendola ideale per bordure, aiuole miste o anche vasi su balconi e terrazze. La sua rusticità e facilità di coltivazione la rendono perfetta anche per i giardinieri meno esperti.

Caratteristiche di Astro americano

L’Astro americano è una pianta perenne che può raggiungere un’altezza variabile tra i 40 e i 120 cm, a seconda della varietà. Presenta steli eretti e foglie lanceolate, di colore verde medio. I fiori compaiono dalla fine dell’estate fino all’autunno inoltrato, regalando un tocco di colore quando molte piante annuali sono ormai scomparse. È una pianta resistente al freddo e si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.

Coltivazione

Facile da coltivare, l’Astro americano si adatta sia alla piena terra che al vaso. È consigliabile piantarlo in primavera o all’inizio dell’autunno, lasciando abbastanza spazio tra una pianta e l’altra (circa 30-40 cm) per consentire una buona circolazione dell’aria. Cresce bene in terreni fertili, leggeri e con un buon drenaggio.

Esposizione

Questa pianta predilige una posizione soleggiata, che favorisce una fioritura abbondante e compatta. Tuttavia, tollera anche la mezz’ombra, pur producendo in quel caso una quantità inferiore di fiori. In zone particolarmente calde, è consigliabile una posizione leggermente ombreggiata nelle ore più calde del giorno.

Potatura

La potatura non è essenziale, ma utile per stimolare una maggiore produzione di fiori e mantenere la pianta compatta. A inizio primavera si può intervenire recidendo i vecchi steli secchi alla base. Durante la stagione vegetativa è possibile eliminare i fiori appassiti per prolungare la fioritura.

Astro americano: la perenne dai fiori vivaci che colora il giardino in autunno
Photo by zoosnow – Pixabay

Rinvaso

Nel caso di coltivazione in vaso, è consigliabile effettuare il rinvaso ogni 2-3 anni, in primavera, utilizzando un contenitore leggermente più grande e del nuovo terriccio ricco di sostanza organica. È importante assicurarsi che il vaso abbia un buon drenaggio per evitare ristagni idrici.

Concimazione

Per una crescita rigogliosa e una fioritura prolungata, si consiglia di somministrare un fertilizzante liquido per piante da fiore ogni 15-20 giorni, da maggio a settembre. In alternativa, si può utilizzare un concime granulare a lenta cessione all’inizio della primavera.

Irrigazione

L’Astro americano richiede annaffiature regolari, specialmente nei periodi caldi e asciutti. Tuttavia, è fondamentale evitare i ristagni, che possono causare marciumi radicali. In vaso, controllare spesso l’umidità del terreno, mentre in piena terra sarà sufficiente irrigare solo quando il terreno è completamente asciutto.

Parassiti e malattie

Tra i principali nemici dell’Astro americano vi sono l’oidio (mal bianco), che si manifesta con una patina biancastra sulle foglie, e gli afidi. Per prevenirli è utile mantenere una buona aerazione tra le piante e, in caso di infestazioni, utilizzare prodotti naturali o insetticidi specifici.

Moltiplicazione

La moltiplicazione dell’Astro americano può avvenire per divisione dei cespi in primavera o autunno. Questa tecnica è semplice e permette anche di ringiovanire la pianta. Basta dissotterrare il cespo, dividerlo in più porzioni dotate di radici e ripiantarle subito dopo.

Se desideri un giardino che fiorisca quando tutto il resto inizia a sfiorire, l’Astro americano è la scelta ideale: facile da coltivare, generoso e decorativo.