Una succulenta curiosa e affascinante, facile da coltivare e perfetta per decorare casa e ufficio.

La Crassula ovata ‘Gollum’, meglio conosciuta come Crassula Gollum, è una pianta succulenta dal fascino particolare. Le sue foglie carnose, allungate e tubolari, ricordano piccole trombette verdi con la punta arrossata, un dettaglio che la rende unica e immediatamente riconoscibile. Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, è apprezzata sia dagli appassionati di piante grasse sia da chi desidera un tocco originale negli spazi interni. Facile da coltivare e resistente, rappresenta una scelta ideale anche per chi non ha molta esperienza con il giardinaggio.
Caratteristiche di Crassula Gollum
La Crassula Gollum è una varietà di Crassula ovata, comunemente conosciuta come albero di giada. Si distingue per le foglie carnose a forma di tubo, talvolta con estremità arrossate, che ricordano le orecchie del personaggio “Gollum” della saga di Tolkien, da cui prende il nome. La pianta può crescere fino a 80-100 cm di altezza se coltivata in vaso per diversi anni e, con il tempo, assume un portamento arbustivo con fusto legnoso. In condizioni ottimali, produce piccoli fiori stellati di colore bianco-rosato durante l’inverno.
Coltivazione
La Crassula Gollum è una pianta poco esigente. Predilige un terreno ben drenato, specifico per cactus e succulente, arricchito con sabbia o perlite per favorire lo scolo dell’acqua. È adatta sia alla coltivazione in vaso che in giardino nelle zone con clima mite. Essendo una pianta longeva e resistente, può accompagnare a lungo chi la coltiva, crescendo lentamente e senza particolari difficoltà.

Esposizione
Questa pianta ama la luce intensa. L’ideale è collocarla vicino a una finestra esposta a sud o a ovest, dove possa ricevere diverse ore di sole diretto. All’aperto tollera bene il pieno sole, purché non sia eccessivamente cocente nelle ore più calde dell’estate, in cui è meglio offrirle una leggera ombreggiatura. In inverno resiste a temperature fino a 5 °C, ma va protetta dal gelo.
Potatura
La Crassula Gollum non richiede una potatura frequente. È sufficiente eliminare le foglie secche o danneggiate e, se necessario, accorciare i rami troppo lunghi per mantenere la forma compatta e armoniosa. La potatura può anche stimolare la ramificazione, rendendo la pianta più folta.
Rinvaso
Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera. È importante scegliere un vaso leggermente più grande del precedente e dotato di fori di drenaggio. Ogni rinvaso è anche l’occasione per rinnovare il substrato, fornendo alla pianta nutrienti freschi.

Concimazione
Durante la stagione vegetativa (primavera ed estate), la Crassula Gollum beneficia di una concimazione leggera, da effettuare una volta al mese con un fertilizzante liquido specifico per succulente, povero di azoto e ricco di potassio e fosforo. In autunno e inverno, invece, non è necessario concimare.
Irrigazione
L’irrigazione è uno degli aspetti più delicati. La Crassula Gollum va innaffiata solo quando il terreno risulta completamente asciutto. In estate, questo significa in media una volta a settimana; in inverno, invece, bastano poche annaffiature al mese. È fondamentale evitare ristagni idrici, che possono provocare marciumi radicali.

Parassiti e malattie
Generalmente resistente, la Crassula Gollum può essere attaccata da cocciniglia e afidi, soprattutto se coltivata in ambienti caldi e poco arieggiati. In questi casi è utile intervenire con prodotti specifici o rimedi naturali, come l’olio di neem. L’eccesso d’acqua resta la principale causa di problemi, portando a marciumi e perdita delle foglie.
Moltiplicazione
La Crassula Gollum si moltiplica facilmente per talea. È sufficiente prelevare una foglia o un piccolo rametto, lasciarlo asciugare per qualche giorno e poi piantarlo in un substrato leggero e ben drenato. Con un po’ di pazienza, radicherà e darà origine a una nuova piantina.