Scopri come coltivare e prenderti cura della Borracina di Nussbaumer, la pianta grassa dai colori caldi e dal fascino inconfondibile.

La Borracina di Nussbaumer, conosciuta anche con il suo nome scientifico Sedum nussbaumerianum, è una pianta succulenta molto amata per le sue tonalità aranciate e dorate, che diventano più intense con una buona esposizione alla luce. Originaria del Messico, è una pianta ideale per chi desidera un tocco decorativo senza richiedere troppe cure. La sua resistenza, la crescita contenuta e l’effetto scenografico la rendono perfetta sia per interni luminosi che per balconi e terrazzi.
Caratteristiche di Borracina di Nussbaumer
La Sedum nussbaumerianum è una succulenta sempreverde che cresce in piccoli cespi con foglie carnose, allungate e leggermente appuntite. Il colore varia dal verde chiaro al bronzo-arancio, soprattutto quando la pianta è esposta al sole diretto. Le foglie sono disposte a spirale lungo i fusti, e in primavera o estate produce piccoli fiori bianchi stellati, molto decorativi.
Grazie alla sua crescita compatta e ordinata, è adatta sia per la coltivazione in vaso che come pianta tappezzante in giardini rocciosi.
Coltivazione
La coltivazione della Borracina di Nussbaumer è semplice e adatta anche a chi non ha esperienza. Predilige climi miti, ma può essere coltivata ovunque purché venga protetta dal gelo. È perfetta per il giardino mediterraneo, ma anche come pianta da appartamento.
Va piantata in un terreno ben drenato, preferibilmente specifico per piante grasse, arricchito con sabbia o pomice per favorire lo scolo dell’acqua.
Esposizione
Ama il sole. L’esposizione ideale è in piena luce o mezz’ombra luminosa. Più sole riceve, più le sue foglie assumono le tipiche tonalità ramate. In ambienti interni, va posizionata vicino a finestre ben illuminate.
Nei mesi caldi può stare all’esterno, mentre in inverno è preferibile portarla al riparo, soprattutto se le temperature scendono sotto i 5°C.
Potatura
La Sedum nussbaumerianum non necessita di potature regolari. Tuttavia, è consigliabile rimuovere le foglie secche o danneggiate per mantenere la pianta in salute e favorire l’arieggiamento.
Eventuali fusti troppo allungati possono essere accorciati per stimolare la ramificazione e ottenere un portamento più compatto.
Rinvaso
Il rinvaso va effettuato ogni 2-3 anni, in primavera. È utile per offrire nuovo spazio alle radici e un substrato fresco. Si consiglia di usare vasi con fori di drenaggio e un mix drenante, per evitare ristagni idrici.
Approfitta del rinvaso per controllare lo stato delle radici ed eliminare eventuali parti danneggiate.
Concimazione
Durante la stagione vegetativa (primavera-estate), è utile somministrare un concime liquido specifico per piante succulente ogni 30 giorni circa.
In autunno e in inverno, la pianta entra in fase di riposo e non necessita di concimazioni.
Irrigazione
Essendo una succulenta, la Borracina di Nussbaumer richiede annaffiature moderate. In primavera e in estate si annaffia solo quando il terreno è completamente asciutto.
In autunno e inverno le irrigazioni vanno ridotte al minimo. Evita ristagni d’acqua che possono causare marciumi radicali.
Parassiti e malattie
È una pianta piuttosto resistente, ma può essere attaccata da cocciniglie e afidi, soprattutto in ambienti chiusi e poco ventilati.
Un controllo regolare delle foglie e l’utilizzo di un insetticida naturale (come olio di neem) sono sufficienti per prevenire infestazioni. I ristagni idrici possono causare marciume radicale, quindi è fondamentale prestare attenzione all’irrigazione.
Moltiplicazione
La Sedum nussbaumerianum si moltiplica facilmente per talea fogliare o di fusto. Basta staccare una foglia o un rametto, lasciarlo asciugare per un paio di giorni, quindi interrarlo leggermente in un terriccio per succulente.
Nel giro di poche settimane, in condizioni ideali, inizierà a sviluppare radici e nuove foglie.