Conosciuta anche come Goeppertia ornata, la Calatea è una pianta d’appartamento raffinata e scenografica, perfetta per chi ama il verde decorativo e facile da curare.

La Calatea ornata (Goeppertia ornata) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Marantaceae, originaria delle foreste pluviali del Sud America. È conosciuta e apprezzata per il suo aspetto ornamentale unico, caratterizzato da grandi foglie ovali verde scuro attraversate da eleganti venature rosa o argento. Coltivata principalmente come pianta da interno, la Calatea dona un tocco di eleganza e freschezza agli ambienti domestici, pur richiedendo alcune attenzioni per mantenersi rigogliosa e colorata.
Caratteristiche di Calatea ornata
La Goeppertia ornata è una pianta sempreverde con portamento cespuglioso che può raggiungere un’altezza di circa 60-80 cm. Le foglie, lunghe e leggermente ondulate, sono la sua principale attrattiva: la pagina superiore mostra venature decorative rosa pallido o biancastre, mentre quella inferiore è di un intenso viola porpora.
Una curiosità interessante riguarda il suo comportamento: la Calatea è una pianta “orante”, cioè le sue foglie si muovono nel corso della giornata, chiudendosi leggermente di sera come in un gesto di preghiera. Questo fenomeno è dovuto a variazioni di luce e umidità e aggiunge fascino al suo aspetto.
Coltivazione
Coltivare la Calatea ornata richiede un po’ di attenzione, ma i risultati sono straordinari. Questa pianta ama ambienti caldi e umidi, simili al suo habitat tropicale. Si sviluppa bene in vasi di media grandezza con terriccio leggero e ben drenato, preferibilmente arricchito con torba e perlite. La temperatura ideale è compresa tra i 18 e i 27°C: teme il freddo e le correnti d’aria, che possono danneggiare le foglie.

Esposizione
La Calatea preferisce una luce diffusa e indiretta. Esporla alla luce diretta del sole può provocare scottature sulle foglie, mentre una posizione troppo ombreggiata ne rallenta la crescita e fa sbiadire i colori. È ideale collocarla vicino a una finestra luminosa, schermata da una tenda leggera. Durante l’inverno può tollerare anche una luce più tenue, purché la temperatura resti costante.
Potatura
La potatura della Goeppertia ornata è minima: è sufficiente eliminare le foglie secche o danneggiate per favorire la crescita di nuovi germogli e mantenere la pianta ordinata. Questa operazione si può eseguire in qualsiasi periodo dell’anno, utilizzando forbici pulite e affilate per evitare infezioni.
Rinvaso
Il rinvaso va effettuato ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, quando la pianta riprende la sua attività vegetativa. Si consiglia di scegliere un vaso leggermente più grande del precedente, con uno strato di argilla espansa sul fondo per migliorare il drenaggio. È anche il momento giusto per rinnovare il terriccio, utilizzando una miscela specifica per piante tropicali o verdi da appartamento.
Concimazione
Per mantenere il fogliame brillante e favorire una crescita equilibrata, è bene concimare la Calatea ogni 15-20 giorni da marzo a settembre, utilizzando un fertilizzante liquido per piante verdi diluito nell’acqua d’irrigazione. Durante l’autunno e l’inverno, invece, è sufficiente sospendere la concimazione o ridurla a una volta al mese.

Irrigazione
La Calatea ornata ama l’umidità ma non sopporta i ristagni d’acqua. Il terreno deve essere sempre leggermente umido, ma mai fradicio. È consigliabile innaffiare con acqua non calcarea, come quella piovana o distillata, per evitare macchie bianche sulle foglie. Per ricreare un ambiente umido, si può vaporizzare regolarmente l’acqua sulle foglie o posizionare il vaso su un sottovaso con ghiaia bagnata.
Parassiti e malattie
Tra i nemici più comuni della Calatea ornata ci sono ragnetto rosso, cocciniglia e afidi, che proliferano in ambienti secchi o scarsamente ventilati. Un rimedio efficace è aumentare l’umidità e, se necessario, trattare la pianta con prodotti naturali come olio di neem o sapone molle. Le foglie che si seccano ai bordi o si arricciano indicano spesso aria troppo secca o eccesso di luce diretta.
Moltiplicazione
La moltiplicazione della Goeppertia ornata avviene per divisione dei cespi durante il rinvaso. Basta separare delicatamente le porzioni di pianta, assicurandosi che ognuna abbia almeno un gruppo di radici e alcune foglie. Le nuove piante vanno poi sistemate in vasi singoli con terreno umido e mantenute in un ambiente caldo e luminoso fino alla ripresa vegetativa.
Raffinata e scenografica, la Calatea ornata è una delle piante tropicali più amate per l’arredo d’interni. Con poche ma costanti attenzioni, regala un tocco esotico e armonioso alla casa, diventando un vero elemento di design naturale.