Home » Giardinaggio » Calla Macchiettata: eleganza e fascino tra puntini bianchi e fiori raffinati

Calla Macchiettata: eleganza e fascino tra puntini bianchi e fiori raffinati

Calla Macchiettata: eleganza e fascino tra puntini bianchi e fiori raffinati
Photo by LoggaWiggler – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Una pianta ornamentale unica, apprezzata per le sue foglie punteggiate e i fiori eleganti che arricchiscono giardini e terrazzi.

Calla Macchiettata: eleganza e fascino tra puntini bianchi e fiori raffinati
Photo by LoggaWiggler – Pixabay

La Calla Macchiettata (Zantedeschia albomaculata) è una pianta ornamentale che conquista al primo sguardo grazie al contrasto tra il verde intenso delle foglie, caratterizzate da piccole macchie bianche, e la grazia dei suoi fiori a forma di calice. Originaria dell’Africa meridionale, questa varietà di calla è molto amata non solo per la sua bellezza, ma anche per la relativa facilità di coltivazione. È una pianta che si presta bene sia in vaso che in giardino, portando un tocco di eleganza naturale negli spazi esterni e interni.

Caratteristiche della Calla Macchiettata

La Calla Macchiettata si distingue dalle altre varietà per le foglie lanceolate di colore verde brillante, impreziosite da puntini bianchi che sembrano disegni naturali. I fiori, in realtà infiorescenze dette “spate”, sono bianchi o leggermente tendenti al crema, con al centro lo spadice giallo. Può raggiungere un’altezza compresa tra i 40 e i 70 cm, risultando compatta e armoniosa. Fiorisce in genere in primavera ed estate, regalando un lungo periodo di bellezza.

Coltivazione

La coltivazione della Calla Macchiettata è alla portata anche dei meno esperti. Può essere piantata sia in giardino che in vaso, purché il terreno sia fertile, soffice e ben drenato. Il periodo migliore per la messa a dimora dei bulbi è la primavera, quando le temperature iniziano a stabilizzarsi.

Calla Macchiettata: eleganza e fascino tra puntini bianchi e fiori raffinati
Photo by dyturge – Pixabay

Esposizione

Questa pianta predilige posizioni luminose, ma non ama l’esposizione diretta e prolungata al sole, che può bruciare le foglie. L’ideale è una collocazione a mezz’ombra o in zone soleggiate ma con luce filtrata. In appartamento si sviluppa bene vicino a finestre esposte a est o a ovest.

Potatura

La Calla Macchiettata non necessita di vere e proprie potature. È sufficiente rimuovere periodicamente le foglie secche o ingiallite e i fiori appassiti, in modo da stimolare nuove fioriture e mantenere la pianta ordinata e in salute.

Rinvaso

Se coltivata in vaso, la calla richiede il rinvaso ogni due o tre anni, preferibilmente in primavera. È importante scegliere contenitori leggermente più grandi del precedente e garantire un buon drenaggio con uno strato di argilla espansa o ghiaia sul fondo.

Calla Macchiettata: eleganza e fascino tra puntini bianchi e fiori raffinati
Photo by GiniGeo_Photography – Pixabay

Concimazione

Durante la fase di crescita e fioritura, la pianta beneficia di una concimazione regolare. Si consiglia l’uso di un fertilizzante liquido per piante da fiore, somministrato ogni due settimane, ricco di potassio e fosforo. In inverno, invece, le concimazioni possono essere sospese.

Irrigazione

La Calla Macchiettata ama i terreni costantemente umidi ma non eccessivamente bagnati. È fondamentale mantenere un equilibrio: le annaffiature devono essere regolari, soprattutto nei mesi caldi, evitando i ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. Durante il riposo vegetativo, le irrigazioni vanno ridotte al minimo.

Calla Macchiettata: eleganza e fascino tra puntini bianchi e fiori raffinati
Photo by GiniGeo_Photography – Pixabay

Parassiti e malattie

Questa pianta è generalmente resistente, ma può essere attaccata da afidi e cocciniglia, che si eliminano facilmente con trattamenti naturali o prodotti specifici. Tra le malattie, la più comune è il marciume radicale dovuto a eccessi d’acqua. È quindi essenziale garantire sempre un buon drenaggio.

Moltiplicazione

La Calla Macchiettata si moltiplica principalmente per divisione dei rizomi, operazione da eseguire in primavera. I rizomi si separano con delicatezza e si ripiantano subito in un nuovo substrato, ottenendo così nuove piante identiche a quella madre.

In definitiva, la Calla Macchiettata è una scelta ideale per chi desidera una pianta ornamentale raffinata ma semplice da coltivare. Con le giuste attenzioni regalerà fioriture spettacolari e foglie decorative che arricchiscono qualsiasi ambiente.