Home » Giardinaggio » Camomilla comune: la pianta del benessere facile da coltivare

Camomilla comune: la pianta del benessere facile da coltivare

Camomilla comune: la pianta del benessere facile da coltivare
Photo by Bru-nO – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Delicata, profumata e dalle mille proprietà, la camomilla comune è una pianta officinale semplice da coltivare anche in casa o in giardino.

Camomilla comune: la pianta del benessere facile da coltivare
Photo by Bru-nO – Pixabay

La camomilla comune, conosciuta scientificamente come Matricaria chamomilla, è una delle piante officinali più apprezzate al mondo per le sue proprietà calmanti e digestive. Utilizzata fin dall’antichità, questa pianta erbacea annuale non è solo un ingrediente prezioso per tisane e rimedi naturali, ma anche una presenza graziosa e profumata per aiuole e balconi. Coltivarla è semplice e alla portata di tutti, anche di chi si avvicina per la prima volta al giardinaggio.

Caratteristiche della Camomilla comune

La Matricaria chamomilla è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Presenta fusti sottili e ramificati che possono raggiungere un’altezza di circa 30-60 cm. Le foglie sono finemente incise, di un verde chiaro e dall’aspetto leggero, mentre i fiori, simili a piccole margherite, hanno petali bianchi e un centro giallo intenso. Il profumo è inconfondibile e delicato, con note dolci e leggermente fruttate. La camomilla fiorisce tra maggio e settembre, e i suoi capolini vengono raccolti proprio in questo periodo per essere essiccati e utilizzati in infusi o preparati cosmetici.

Coltivazione

La camomilla è una pianta rustica che cresce bene in quasi tutti i climi temperati. Si può seminare direttamente in piena terra o in vaso, preferibilmente in primavera, quando le temperature superano i 15°C. È importante scegliere un terreno ben drenato, leggero e non troppo fertile, poiché un eccesso di nutrienti riduce la concentrazione dei principi attivi nei fiori. Le sementi vanno sparse in superficie e solo leggermente ricoperte di terra, mantenendo il suolo umido fino alla germinazione, che avviene in circa 10-15 giorni.

Esposizione

La camomilla ama il sole. Per ottenere fioriture abbondanti e piante vigorose, è bene collocarla in un luogo esposto alla luce diretta per almeno 5-6 ore al giorno. Tollera comunque anche una leggera ombra, ma in questo caso i fiori potrebbero essere meno numerosi e meno profumati.

Camomilla comune: la pianta del benessere facile da coltivare
Photo by Bru-nO – Pixabay

Potatura

Non richiede vere e proprie potature. È sufficiente eliminare i fiori appassiti e le foglie secche per favorire una nuova fioritura e mantenere la pianta ordinata. A fine stagione, quando la pianta ha completato il ciclo vegetativo, può essere tagliata a livello del suolo.

Rinvaso

Se coltivata in vaso, la camomilla va rinvasata una volta all’anno, preferibilmente a inizio primavera. Si consiglia un contenitore di almeno 20 cm di diametro, con uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo per favorire il drenaggio. Il nuovo terreno deve essere morbido e leggermente sabbioso.

Concimazione

La camomilla non necessita di concimazioni abbondanti. È sufficiente, al momento della semina o del rinvaso, arricchire il terreno con un po’ di compost maturo o con un concime organico leggero. Evitare fertilizzanti chimici troppo ricchi di azoto, che stimolano la crescita fogliare a scapito della fioritura.

Camomilla comune: la pianta del benessere facile da coltivare
Photo by Hans – Pixabay

Irrigazione

Le annaffiature devono essere moderate. La camomilla teme i ristagni d’acqua, perciò è meglio innaffiare solo quando il terreno è asciutto in superficie. In estate, durante i periodi più caldi, si può aumentare leggermente la frequenza, sempre evitando eccessi.

Parassiti e malattie

È una pianta piuttosto resistente, ma può essere attaccata da afidi e oidio, specialmente in ambienti troppo umidi o poco ventilati. Per prevenire, è utile mantenere il terreno ben drenato e favorire la circolazione dell’aria. In caso di infestazioni leggere, si possono utilizzare rimedi naturali come il macerato d’ortica o il sapone di Marsiglia diluito.

Moltiplicazione

La camomilla si moltiplica facilmente per seme. Dopo la fioritura, i capolini secchi rilasciano piccoli semi che possono essere raccolti e riseminati in primavera. In molti casi, la pianta si auto-semina spontaneamente, garantendo nuove piantine l’anno successivo senza particolari interventi.

Delicata ma resistente, la camomilla comune è una pianta che unisce bellezza, semplicità e benefici per la salute. Ideale per chi desidera un piccolo angolo di natura profumata, regala soddisfazioni in ogni giardino o balcone, portando con sé tutto il fascino delle tradizioni erboristiche più autentiche.