Home » Giardinaggio » Cymbopogon citratus, il profumo del benessere: come coltivare la Citronella in casa e in giardino

Cymbopogon citratus, il profumo del benessere: come coltivare la Citronella in casa e in giardino

Cymbopogon citratus, il profumo del benessere: come coltivare la Citronella in casa e in giardino
Photo by sarangib – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Nota per il suo intenso aroma agrumato e le proprietà repellenti contro le zanzare, la citronella è una pianta facile da coltivare e perfetta per balconi, terrazzi e orti domestici.

Cymbopogon citratus, il profumo del benessere: come coltivare la Citronella in casa e in giardino
Photo by sarangib – Pixabay

La citronella, conosciuta scientificamente come Cymbopogon citratus, è una pianta erbacea perenne originaria delle zone tropicali dell’Asia. Apprezzata per il suo profumo fresco e intenso simile al limone, è molto utilizzata sia in cucina (soprattutto nella tradizione asiatica) che in campo cosmetico e fitoterapico. Ma il suo successo è dovuto anche alla capacità di tenere lontane le zanzare, rendendola una presenza utile e gradevole in giardini e balconi durante la bella stagione. Coltivarla non è difficile, basta conoscere alcune semplici regole di cura e manutenzione.

Caratteristiche di Cymbopogon citratus

La citronella si presenta come un cespuglio compatto con lunghe foglie verdi e sottili, leggermente ricadenti, che emanano un forte aroma di limone. È una pianta sempreverde nei climi caldi, mentre nelle zone a clima temperato va trattata come annuale o coltivata in vaso, da riparare in inverno. Raggiunge in media un’altezza di 80-120 cm e, oltre al suo utilizzo aromatico, svolge anche una funzione ornamentale grazie al portamento elegante delle foglie.

Coltivazione

La citronella può essere coltivata sia in piena terra che in vaso. In giardino richiede una posizione protetta dal vento e ben drenata. In vaso è preferibile utilizzare contenitori larghi, con un buon terriccio universale mescolato a sabbia o perlite per favorire il drenaggio. Il trapianto si effettua in primavera, quando le temperature minime notturne superano stabilmente i 12 °C.

Esposizione

Ama il sole pieno: più luce riceve, più cresce vigorosa e profumata. In zone molto calde può tollerare una leggera ombra nelle ore più torride, ma in generale è una pianta che ha bisogno di almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno per svilupparsi al meglio. In mancanza di luce, la crescita si rallenta e le foglie tendono a ingiallire.

Cymbopogon citratus, il profumo del benessere: come coltivare la Citronella in casa e in giardino
Photo by EDDIE_LEE_KR – Pixabay

Potatura

La citronella non richiede vere e proprie potature, ma può essere utile rimuovere le foglie secche o danneggiate periodicamente, per stimolare la crescita e mantenere il cespuglio ordinato. A fine stagione vegetativa (autunno), si può effettuare un taglio più deciso, accorciando le foglie a circa 10-15 cm dal suolo, soprattutto se si intende riparare la pianta per l’inverno.

Rinvaso

Se coltivata in vaso, la citronella cresce velocemente e tende a esaurire lo spazio disponibile. Per questo è consigliabile rinvasarla ogni 1-2 anni, preferibilmente in primavera, aumentando la dimensione del contenitore di almeno 5 cm di diametro ogni volta. Il nuovo vaso dovrà sempre garantire un buon drenaggio, per evitare ristagni.

Concimazione

Durante il periodo vegetativo (primavera-estate), la citronella trae beneficio da una concimazione regolare, ogni 3-4 settimane. Si possono usare fertilizzanti liquidi per piante verdi, ricchi in azoto, oppure concimi organici come il compost. In autunno, sospendere le concimazioni per permettere alla pianta di andare a riposo.

Cymbopogon citratus, il profumo del benessere: come coltivare la Citronella in casa e in giardino
Photo by knollzw – Pixabay

Irrigazione

Pur essendo una pianta originaria di climi tropicali, la citronella non ama i ristagni. Richiede annaffiature regolari, ma solo quando il terreno risulta asciutto al tatto. In estate le irrigazioni saranno più frequenti (anche ogni 2-3 giorni), mentre in inverno vanno ridotte drasticamente, soprattutto se la pianta è ricoverata in ambienti freschi e poco luminosi.

Parassiti e malattie

È una pianta generalmente resistente a parassiti e malattie, ma può essere soggetta a marciumi radicali in caso di eccessiva umidità. Nei periodi caldi può attirare afidi o cimici verdi, che si possono rimuovere facilmente con sapone molle o soluzioni naturali. Le foglie gialle possono essere sintomo di troppa acqua o carenze di luce.

Moltiplicazione

Il metodo più semplice per moltiplicare la citronella è la divisione dei cespi. In primavera o inizio estate, si estraggono delicatamente le piante madri e si dividono i gruppi di fusti con parte di radici. Ogni porzione può essere piantata in un nuovo vaso o direttamente in piena terra. La radicazione è rapida e non richiede trattamenti particolari.