Un fiore dalle forme uniche e dai colori vivaci, perfetto per dare personalità a giardini e balconi.

La Celosia Cresta di Gallo (Celosia cristata) è una pianta ornamentale che colpisce subito per l’aspetto inconfondibile delle sue infiorescenze, che ricordano la cresta di un gallo. Originaria delle zone tropicali dell’Asia, è molto apprezzata per la sua bellezza scenografica e per la lunga durata dei fiori, che restano decorativi anche una volta essiccati. Coltivarla non è difficile e, con poche attenzioni, regala macchie di colore intenso in giardino o in vaso.
Caratteristiche di Celosia Cresta di Gallo
La Celosia Cresta di Gallo appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae. È una pianta erbacea annuale che può raggiungere un’altezza variabile tra i 20 e gli 80 cm, a seconda della varietà. Le foglie sono ovali e di colore verde brillante, mentre i fiori sono la vera attrazione: carnosi, vellutati e dalla forma ondulata, disponibili in tonalità vivaci che spaziano dal rosso al giallo, dall’arancione al rosa. La fioritura si protrae per tutta l’estate fino all’autunno.
Coltivazione
La Celosia si coltiva facilmente sia in piena terra sia in vaso. Essendo una pianta annuale, va seminata in primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 15°C. Predilige un terreno fertile, leggero e ben drenato. Nelle aiuole crea spettacolari macchie di colore, mentre nei vasi abbellisce terrazzi e balconi con la sua presenza vivace.
Esposizione
Questa pianta ama il sole: più ore di luce diretta riceve, più la sua fioritura sarà abbondante e duratura. Può tollerare la mezz’ombra, ma in questo caso i colori risulteranno meno intensi e le infiorescenze più piccole. Nelle zone molto calde, una leggera protezione nelle ore centrali può aiutare a preservare la freschezza della pianta.
Potatura
La Celosia Cresta di Gallo non richiede una vera potatura, ma è utile rimuovere regolarmente i fiori appassiti per stimolare la produzione di nuove infiorescenze. Anche le foglie secche o danneggiate vanno eliminate per mantenere la pianta sana e ordinata.
Rinvaso
Trattandosi di una pianta annuale, non necessita di rinvaso nel senso tradizionale. Tuttavia, se coltivata in vaso, è importante scegliere fin da subito un contenitore adatto, abbastanza profondo da permettere lo sviluppo delle radici e con un buon drenaggio.
Concimazione
Per ottenere fioriture ricche e durature, la Celosia beneficia di una concimazione regolare. Durante la stagione vegetativa, è consigliabile somministrare ogni 2-3 settimane un fertilizzante liquido per piante da fiore, diluito nell’acqua di irrigazione. È preferibile un concime equilibrato, ricco di potassio e fosforo.
Irrigazione
La Celosia Cresta di Gallo ama un terreno leggermente umido, ma teme i ristagni d’acqua. È quindi importante annaffiare con regolarità, specialmente nei periodi più caldi, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un’irrigazione e l’altra. Un buon drenaggio è fondamentale per prevenire marciumi radicali.
Parassiti e malattie
La Celosia è una pianta abbastanza resistente, ma può essere attaccata da afidi e acari, soprattutto in condizioni di caldo eccessivo. Anche i funghi possono causare marciumi se il terreno resta troppo bagnato. Una corretta esposizione al sole e un’irrigazione equilibrata sono le migliori difese naturali.

Moltiplicazione
La moltiplicazione della Celosia avviene per seme. I semi vanno sparsi in primavera su un terreno leggero e mantenuto umido fino alla germinazione, che avviene in circa 10-15 giorni. Una volta che le piantine hanno raggiunto qualche centimetro di altezza, possono essere diradate o trapiantate in vasi e aiuole, avendo cura di non danneggiare le radici.