Home » Giardinaggio » Centocchio comune: la piccola pianta spontanea dalle grandi qualità

Centocchio comune: la piccola pianta spontanea dalle grandi qualità

Centocchio comune: la piccola pianta spontanea dalle grandi qualità
Photo by Jasmin777 – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Diffusa in tutta Italia, cresce facilmente nei giardini e negli orti, offrendo non solo verde decorativo ma anche usi curiosi e utili.

Centocchio comune: la piccola pianta spontanea dalle grandi qualità
Photo by Jasmin777 – Pixabay

Il centocchio comune (Stellaria media) è una pianta erbacea annuale molto diffusa, spesso considerata infestante, ma in realtà ricca di proprietà e di fascino. Appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, cresce spontaneamente in terreni umidi e freschi, formando tappeti verdi e morbidi che possono arricchire aiuole e angoli di giardino. Oltre alla sua capacità di adattarsi facilmente, è interessante perché tradizionalmente usata in erboristeria e come foraggio per piccoli animali domestici.

Caratteristiche di Centocchio comune

Il centocchio comune è una pianta a sviluppo rapido, che raramente supera i 30 cm di altezza. Presenta fusti sottili, striscianti o eretti, spesso ramificati, ricoperti da una leggera peluria. Le foglie sono opposte, di colore verde brillante, ovali e appuntite. I piccoli fiori bianchi, che si aprono da marzo a ottobre, sono formati da cinque petali profondamente divisi, tanto da sembrare dieci. La sua crescita abbondante la rende spesso protagonista di tappeti erbosi naturali.

Coltivazione

Coltivare il centocchio comune non richiede particolari cure, data la sua natura rustica. Può essere seminato in piena terra o lasciato crescere spontaneamente. Predilige terreni fertili, umidi e ben drenati, ma riesce ad adattarsi anche a suoli poveri. È ideale come coprisuolo naturale, poiché si espande velocemente e resiste bene alle basse temperature.

Centocchio comune: la piccola pianta spontanea dalle grandi qualità
Photo by jhenning – Pixabay

Esposizione

La Stellaria media preferisce posizioni a mezz’ombra, anche se tollera il pieno sole nelle stagioni più fresche. In estate, invece, un’esposizione troppo prolungata al sole diretto può causare disseccamento precoce. L’ambiente ideale resta quello con luce diffusa e terreno costantemente fresco.

Potatura

Il centocchio comune non necessita di vere e proprie potature. Essendo una pianta annuale, si limita a completare il proprio ciclo vegetativo. Tuttavia, se utilizzato come tappezzante, si può intervenire con tagli leggeri per contenerne l’espansione e mantenere ordinata l’area di crescita.

Rinvaso

Nel caso in cui venga coltivato in vaso, il centocchio comune può richiedere un rinvaso annuale, soprattutto se il contenitore diventa troppo piccolo per la sua crescita veloce. È sufficiente spostarlo in un vaso leggermente più grande, utilizzando un terriccio universale ricco di materia organica.

Centocchio comune: la piccola pianta spontanea dalle grandi qualità
Photo by Nennieinszweidrei – Pixabay

Concimazione

Data la sua rusticità, la Stellaria media non necessita di concimazioni frequenti. Può trarre beneficio da un leggero apporto di compost o concime organico all’inizio della primavera, utile a stimolare una crescita più vigorosa. Se coltivata come tappezzante in giardino, può sfruttare i nutrienti naturalmente presenti nel terreno.

Irrigazione

Il centocchio comune ama i terreni umidi. Nei periodi caldi o in caso di coltivazione in vaso, è bene irrigarlo regolarmente, senza però eccedere per evitare ristagni idrici. In piena terra, invece, spesso basta l’acqua piovana, salvo estati particolarmente secche.

Centocchio comune: la piccola pianta spontanea dalle grandi qualità
Photo by Nennieinszweidrei – Pixabay

Parassiti e malattie

La Stellaria media è generalmente resistente, ma può essere attaccata da afidi e lumache, attratte dalle sue foglie tenere. I ristagni idrici possono inoltre favorire marciumi radicali. Una buona aerazione del terreno e un’irrigazione equilibrata sono le migliori forme di prevenzione.

Moltiplicazione

La moltiplicazione del centocchio comune avviene spontaneamente tramite i numerosi semi prodotti dai suoi fiori. Se si desidera coltivarlo, basta raccogliere i semi maturi e seminarli in autunno o primavera, spargendoli direttamente sul terreno. La germinazione è rapida e garantisce una copertura veloce della superficie scelta.