Conosciuto scientificamente come Dasiphora fruticosa, il Cinquefoglio cespuglioso è una pianta ornamentale rustica e generosa, amata per la lunga fioritura e la sua incredibile resistenza.

Il Cinquefoglio cespuglioso (Dasiphora fruticosa, in passato noto come Potentilla fruticosa) è un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Rosaceae, apprezzato per la sua abbondante fioritura estiva e la facilità di coltivazione. È una pianta che non teme il freddo, cresce bene anche in terreni poveri e regala un tocco di colore al giardino con i suoi vivaci fiori gialli, arancioni o bianchi. Grazie alla sua rusticità, è perfetta per giardini rocciosi, bordure e siepi basse, ma anche come pianta da vaso per terrazzi e balconi.
Caratteristiche di Cinquefoglio cespuglioso
La Dasiphora fruticosa è un arbusto deciduo che può raggiungere un’altezza di 50-120 cm, con un portamento compatto e tondeggiante. Le foglie, piccole e finemente divise in cinque lobi (da cui il nome “cinquefoglio”), sono di colore verde-grigiastro e creano un bel contrasto con i fiori.
La fioritura è il suo punto di forza: da maggio a settembre produce una cascata di piccoli fiori a cinque petali, simili a margherite, che possono essere gialli, arancioni, rosa o bianchi, a seconda della varietà. È una pianta longeva e molto resistente alle basse temperature, capace di sopportare anche gelate intense.
Coltivazione
Il Cinquefoglio cespuglioso è una pianta facile da coltivare e ideale anche per chi non ha grande esperienza in giardinaggio. Predilige terreni ben drenati e leggeri, anche poveri, ma cresce bene anche in suoli moderatamente argillosi, purché non soggetti a ristagni d’acqua. Può essere piantato sia in autunno che in primavera, preferendo periodi in cui il terreno è ancora umido ma non gelato. È una scelta eccellente per giardini di montagna o zone esposte al vento, poiché resiste bene al freddo e alle intemperie.

Esposizione
La Dasiphora fruticosa ama il sole pieno, condizione in cui fiorisce in modo più abbondante e continuo. Tuttavia, tollera anche la mezz’ombra, sebbene la produzione di fiori possa essere leggermente ridotta. In posizioni molto ombreggiate, la pianta tende a svilupparsi in modo più disordinato e con minore intensità di colore.
Potatura
La potatura del Cinquefoglio cespuglioso è fondamentale per mantenere la forma compatta e favorire la fioritura. A fine inverno o all’inizio della primavera, è consigliabile tagliare i rami vecchi e accorciare leggermente quelli più lunghi, eliminando anche le parti danneggiate. Dopo la fioritura estiva, una leggera potatura può aiutare a stimolare nuovi germogli e mantenere la pianta vigorosa.
Rinvaso
Se coltivato in vaso, il Cinquefoglio cespuglioso va rinvasato ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera. È importante scegliere un contenitore leggermente più grande del precedente e utilizzare un substrato universale leggero, arricchito con sabbia o pomice per migliorare il drenaggio. Durante il rinvaso, si possono anche dividere i cespi per ottenere nuove piante.
Concimazione
Questa pianta non ha esigenze particolari, ma una concimazione leggera in primavera con un fertilizzante granulare a lenta cessione o con compost maturo aiuta a favorire una crescita equilibrata e una fioritura più ricca. Evitare eccessi di azoto, che possono stimolare troppo lo sviluppo delle foglie a scapito dei fiori.

Irrigazione
Il Cinquefoglio cespuglioso è molto resistente alla siccità, ma nelle fasi iniziali di attecchimento e durante i periodi di forte caldo è bene irrigare regolarmente, lasciando sempre asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. In vaso richiede più attenzione, poiché il terreno tende a seccarsi più rapidamente. È fondamentale evitare ristagni idrici, che possono causare marciumi radicali.
Parassiti e malattie
La Dasiphora fruticosa è generalmente molto rustica e resistente, ma può essere occasionalmente colpita da afidi o ragnetto rosso, soprattutto in estate e in condizioni di scarsa umidità. In questi casi si può intervenire con prodotti naturali come olio di neem o sapone molle. L’unico vero nemico della pianta è il ristagno d’acqua, che può compromettere le radici.
Moltiplicazione
La moltiplicazione del Cinquefoglio cespuglioso avviene facilmente per talea o per divisione dei cespi. Le talee semilegnose possono essere prelevate in estate e radicate in un miscuglio di torba e sabbia, mantenendo il substrato umido fino alla formazione delle radici. La divisione dei cespi, invece, si effettua in primavera o in autunno, separando le parti con radici ben sviluppate.
Il Cinquefoglio cespuglioso è una pianta che unisce bellezza e semplicità, ideale per chi desidera un giardino colorato ma di facile gestione. Grazie alla sua lunga fioritura e alla straordinaria resistenza, è un’ottima scelta per bordure, giardini rocciosi e terrazzi assolati.