Home » Giardinaggio » Fico comune: tutto ciò che devi sapere per coltivarlo con successo

Fico comune: tutto ciò che devi sapere per coltivarlo con successo

Fico comune: tutto ciò che devi sapere per coltivarlo con successo
Foto by Richard Peterson – Shutterstock
Lettura: 4 minuti

Una guida completa e alla portata di tutti per conoscere, coltivare e curare il fico comune, una delle piante da frutto mediterranee più amate.

Fico comune: tutto ciò che devi sapere per coltivarlo con successo
Foto by Richard Peterson – Shutterstock

Il fico comune (Ficus carica) è una pianta affascinante e ricca di storia, coltivata da millenni nelle regioni mediterranee per i suoi frutti dolci e nutrienti. Oltre a essere una specie robusta e generosa, il fico è apprezzato anche per il suo portamento ornamentale e la capacità di adattarsi a diversi climi. Che tu abbia un giardino, un terrazzo o un piccolo spazio verde, questa pianta può regalare grandi soddisfazioni con poche ma costanti attenzioni.

Caratteristiche di Fico comune

Il Ficus carica è un albero a foglia caduca che può raggiungere i 6-10 metri di altezza, con una chioma ampia e irregolare. Le foglie sono grandi, lobate e di un verde intenso, mentre i frutti — che comunemente chiamiamo fichi — non sono veri frutti botanici, ma infruttescenze carnose. A seconda delle varietà, il fico può produrre una o due fruttificazioni l’anno. È una pianta rustica, resistente alla siccità e in grado di adattarsi a diversi tipi di terreno.

Coltivazione

Coltivare un fico è semplice e alla portata anche di chi non ha grande esperienza. La messa a dimora può avvenire in autunno o primavera, scegliendo un terreno ben drenato e, se possibile, fertile. Il fico sopporta la povertà del suolo, ma dà il meglio di sé in terreni moderatamente ricchi. Una volta stabilito, richiede poche cure: la sua crescita è vigorosa e tende a stabilizzarsi rapidamente.

Esposizione

Il Ficus carica ama il sole. Per ottenere una buona produzione di frutti, è fondamentale collocarlo in una zona molto luminosa, preferibilmente con esposizione sud o sud-ovest. Tollera bene il caldo intenso, mentre soffre le gelate prolungate. Nelle zone più fredde, è consigliabile piantarlo in una posizione riparata dal vento o appoggiarlo a un muro esposto al sole.

Fico comune: tutto ciò che devi sapere per coltivarlo con successo
Foto by frantic00 – Shutterstock

Potatura

La potatura del fico ha lo scopo di mantenere una chioma equilibrata e favorire la produzione di frutti. Va effettuata in inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo. Si eliminano i rami secchi, quelli troppo fitti e quelli che si incrociano, cercando di arieggiare la chioma senza interventi drastici. I rami più giovani sono spesso i più produttivi, quindi è bene non eliminarli eccessivamente.

Rinvaso

Se coltivato in vaso, il fico necessita di un rinvaso ogni 2-3 anni, preferibilmente a inizio primavera. È importante scegliere un contenitore ampio, perché la pianta sviluppa un apparato radicale vigoroso. Il terriccio ideale è drenante: una miscela di terra universale, sabbia e un po’ di compost funziona perfettamente.

Concimazione

Il Ficus carica non è particolarmente esigente, ma beneficia di una concimazione regolare. In primavera è utile somministrare un fertilizzante organico o un concime bilanciato per sostenere la ripresa vegetativa. A inizio estate si può aggiungere un concime ricco di potassio per favorire la fruttificazione. Evitare eccessi di azoto, che portano molto fogliame ma pochi frutti.

Fico comune: tutto ciò che devi sapere per coltivarlo con successo
Foto by Osman Temizel – Shutterstock

Irrigazione

Il fico sopporta bene la siccità, ma per ottenere frutti più grandi e gustosi è consigliabile irrigare con regolarità durante i mesi più caldi. È sufficiente mantenere il terreno leggermente umido, evitando ristagni idrici che potrebbero danneggiare le radici. Le piante in vaso necessitano di annaffiature più frequenti rispetto a quelle in piena terra.

Parassiti e malattie

Sebbene sia una pianta robusta, il fico può essere attaccato da parassiti come cocciniglia e moscerino dei fichi. Tra le malattie, le più comuni sono l’oidio e la botrite. Una buona aerazione della chioma e irrigazioni corrette aiutano a prevenire molti problemi. In caso di infestazioni, è possibile intervenire con prodotti naturali come olio bianco o sapone molle.

Moltiplicazione

Il fico si moltiplica facilmente tramite talea legnosa, prelevata in inverno da rami maturi. Le talee, piantate in un substrato leggero e tenute umide, radicano con buona facilità. Un’alternativa è la propaggine, che consiste nell’interrare un ramo ancora attaccato alla pianta madre finché non sviluppa radici proprie.