Scopri le nuove frontiere della mobilità sostenibile, dalla logistica autonoma ai treni completamente elettrificati, esplorate durante l’evento MOST 2025.
Il MOST 2025 si è rivelato un evento straordinario nel panorama della mobilità sostenibile, creando un connubio perfetto tra ricerca scientifica e industria tecnologica. Durante questo incontro, organizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile presso l’Auditorium della Tecnica di Roma, si sono riunite istituzioni, accademici e aziende per discutere delle rivoluzioni imminenti nel settore dei trasporti. In tre anni di intensi studi, oltre 2.000 esperti hanno condotto più di 90 progetti, culminati in innovativi prototipi sviluppati in collaborazione tra università e imprese. L’obiettivo? Trasformare il vasto know-how italiano in soluzioni efficaci e commercialmente scalabili.
Un Futuro Elettrizzato: Il Treno a Batterie
Tra i protagonisti del MOST, Trenitalia è stata in prima linea, delineando un piano ambizioso per un futuro elettrificato. Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato dell’azienda, ha dichiarato che l’85% della loro flotta sarà elettrificata, un traguardo notevole nella scena europea. Con l’arrivo di 46 nuovi Frecciarossa costruiti interamente in Italia e il progetto di treni alimentati al 100% da batterie per i collegamenti intercity, Trenitalia mira a ridefinire il concetto di mobilità sostenibile. La possibilità di viaggiare per oltre 100 chilometri esclusivamente con batterie rappresenta una tappa fondamentale verso un domani più green. Inoltre, l’integrazione di sistemi di diagnostica predittiva e bus elettrici promette di rivoluzionare non solo le ferrovie, ma l’intero settore del trasporto pubblico su gomma.
La Logistica si Rinnova: Il Postino a Guida Autonoma
L’innovazione nel campo della logistica vede Poste Italiane protagonista con "Boxi", un veicolo autonomo destinato alle aree urbane congestionate. Questo originale mezzo di trasporto, insieme al prototipo di Smart E-Cargo Bike sviluppato in collaborazione con importanti università italiane, punta a rendere la consegna nei centri urbani più efficiente e meno impattante. L’esperimento di utilizzo dei droni per la consegna di pacchi tra Bagnoli e Procida ha già dimostrato risultati promettenti, offrendo una valida alternativa ai metodi tradizionali che implicano l’uso di traghetti. Il futuro della logistica si preannuncia non solo autonomo, ma anche ecologico, grazie a tecnologie basate su energia solare e sistemi di analisi predittiva, che ottimizzeranno le operazioni di consegna.
Veicoli Autonomi e Mobilità Leggera: Un Binomio Vincente
Nel mondo dei veicoli autonomi, la vera protagonista dell’evento è stata la citycar elettrica dotata di doppie batterie e pannelli solari per la ricarica continua. Questo sistema innovativo, accompagnato da un’assistenza alla guida intelligente, riduce significativamente i consumi energetici. Le moto a guida autonoma, sviluppate dal Politecnico di Milano, stanno per essere testate su strada, pronte a dimostrare la loro efficacia nei centri storici italiani. Anche nel settore delle biciclette, le city bike e le cargo bike di nuova generazione, dotate di tecnologie all’avanguardia, promettono di rivoluzionare la mobilità leggera: dai telai ultraleggeri stampati in 3D agli pneumatici con sensori avanzati, ogni elemento è studiato per ottimizzare efficienza e sostenibilità.
Che si tratti di treni, auto, o biciclette, il MOST 2025 ha messo in luce una mobilità del futuro più verde, sicura ed efficiente, eliminando le barriere tra pubblico e privato in favore di collaborazioni che porteranno l’Italia a giocare un ruolo di primo piano nello scenario internazionale della sostenibilità.
Fonte: www.rinnovabili.it

