Il gelsomino è tra le rampicanti più amate per il suo profumo inconfondibile, ma esistono altre piante che lo ricordano nell’aspetto o nel profumo. Scopri quali sono e perché possono essere un’ottima alternativa.

Il gelsomino, con i suoi fiori bianchi a forma di stella e l’aroma intenso, è una delle piante ornamentali più apprezzate in giardino e in terrazzo. Non è però l’unica rampicante capace di regalare profumi avvolgenti e una fioritura spettacolare. Alcune piante, pur non appartenendo alla famiglia dei veri gelsomini, per caratteristiche estetiche e aromatiche vengono spesso confuse con essi. Vediamo le più interessanti e come riconoscerle.
Falso gelsomino (Trachelospermum jasminoides)

Il falso gelsomino è senza dubbio la pianta più simile al vero gelsomino. Sempreverde e molto resistente, è apprezzato perché cresce bene anche in condizioni non perfette, pur preferendo il pieno sole per una fioritura abbondante. Le sue foglie coriacee e lucide fanno da sfondo ai piccoli fiori bianchi stellati, profumati e molto simili a quelli del gelsomino. Per questo motivo viene spesso utilizzato per coprire muri, pergolati e recinzioni, trasformando gli spazi esterni in angoli verdi e profumati per tutta la bella stagione.
Gelsomino del Madagascar (Stephanotis floribunda)

Il gelsomino del Madagascar è un rampicante ornamentale molto scenografico. Le sue foglie grandi e lucide contrastano con i fiori candidi, carnosi e riuniti in grappoli. La fioritura primaverile regala un profumo intenso che si diffonde anche a distanza, rendendola una pianta perfetta per decorare terrazzi e giardini. Non a caso, i suoi eleganti fiorellini bianchi sono spesso scelti per i bouquet nuziali, simbolo di purezza e raffinatezza.
Gelsomino notturno (Cestrum nocturnum)

Il cosiddetto gelsomino notturno non appartiene alla famiglia dei veri gelsomini, ma viene accomunato ad essi per il profumo inebriante. A differenza del classico gelsomino, i suoi fiori si aprono solo al calar della sera, rilasciando un aroma dolce e intenso che avvolge l’ambiente notturno. È un arbusto sempreverde che può raggiungere anche i 5 metri di altezza, con foglie ovali verdi e fiori bianchi tubolari, a volte anche rossi, arancio o viola, a seconda della varietà.
Gelsomino azzurro (Plumbago auriculata)

Conosciuto anche come plumbago, il gelsomino azzurro è una pianta semi-rampicante che sorprende per i suoi fiori dal colore insolito. Le infiorescenze sono composte da tante piccole corolle azzurre a forma di trombetta, raccolte in spighe lunghe fino a 20 cm. Le foglie, verdi e brillanti, sono semplici ma eleganti, mentre la fioritura abbondante e prolungata regala un tocco di freschezza e originalità a pergolati e balconi.