Home » Giardinaggio » Sansevieria cylindrica: la pianta scultorea che arreda e purifica l’aria

Sansevieria cylindrica: la pianta scultorea che arreda e purifica l’aria

Sansevieria cylindrica: la pianta scultorea che arreda e purifica l’aria
Photo by KatiaMaglogianni – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Facile da curare, elegante e resistente: scopri tutto quello che c’è da sapere sulla Sansevieria cylindrica, perfetta per ogni ambiente domestico.

Sansevieria cylindrica: la pianta scultorea che arreda e purifica l’aria
Photo by KatiaMaglogianni – Pixabay

Tra le piante d’appartamento più apprezzate negli ultimi anni spicca la Sansevieria cylindrica, una varietà dalla forma particolare e affascinante. Conosciuta anche come “pianta serpente cilindrica”, appartiene alla famiglia delle Asparagaceae ed è originaria dell’Africa tropicale. Le sue foglie lunghe, cilindriche e dritte, simili a lance, non solo donano un tocco moderno e minimalista agli ambienti, ma sono anche note per la capacità di purificare l’aria, assorbendo tossine presenti negli spazi chiusi. Facile da coltivare anche per i meno esperti, è una scelta ideale per chi cerca una pianta decorativa a bassa manutenzione.

Caratteristiche di Sansevieria cylindrica

La Sansevieria cylindrica si distingue per le sue foglie tubolari e carnose, che crescono verticalmente e possono superare il metro di altezza. Il colore varia dal verde scuro al verde grigiastro, spesso attraversato da bande orizzontali più chiare. Alcune varietà presentano foglie intrecciate o disposte a ventaglio, rendendola ancora più decorativa. È una pianta succulenta, quindi immagazzina acqua nei tessuti, rendendola molto resistente alla siccità.

Coltivazione

La Sansevieria cylindrica è adatta sia alla coltivazione in vaso che in giardino (in climi miti). Predilige terreni ben drenati, meglio se sabbiosi o con l’aggiunta di perlite o lapillo. Non ama i ristagni idrici, quindi è essenziale scegliere vasi con fori di drenaggio. La sua crescita è piuttosto lenta, ma con le giuste cure può vivere a lungo e mantenere un aspetto sempre ordinato.

Esposizione

Ama la luce intensa, ma si adatta bene anche in zone di mezz’ombra. Tuttavia, per ottenere una crescita sana e un bel colore delle foglie, è meglio posizionarla in luoghi luminosi, evitando la luce solare diretta nelle ore più calde, che potrebbe causare scottature. In interni, può essere collocata vicino a una finestra esposta a est o ovest.

Potatura

La Sansevieria cylindrica non richiede una potatura regolare. È sufficiente rimuovere le foglie secche o danneggiate alla base, usando forbici pulite e affilate. Se si desidera mantenere una forma ordinata o contenere la crescita, si possono eliminare le foglie in eccesso.

Sansevieria cylindrica: la pianta scultorea che arreda e purifica l’aria
Photo by ignartonosbg – Pixabay

Rinvaso

Il rinvaso va fatto ogni 2-3 anni, o quando le radici iniziano a fuoriuscire dal vaso. È preferibile effettuarlo in primavera, usando un vaso leggermente più grande e un nuovo substrato drenante. Essendo una pianta robusta, sopporta bene il rinvaso, ma è importante evitare di danneggiare le radici carnose.

Concimazione

La concimazione non è essenziale, ma può stimolare la crescita. Durante la primavera e l’estate si può somministrare un fertilizzante liquido per piante grasse, ogni 4-6 settimane. In autunno e inverno si sospende ogni somministrazione, poiché la pianta entra in riposo vegetativo.

Irrigazione

Essendo una pianta succulenta, la Sansevieria cylindrica va innaffiata con moderazione. In primavera ed estate è sufficiente irrigare una volta ogni 10-15 giorni, aspettando sempre che il terreno sia completamente asciutto. In inverno, una volta al mese può bastare. È fondamentale evitare i ristagni d’acqua, causa principale di marciumi radicali.

Parassiti e malattie

È una pianta generalmente resistente, ma può essere attaccata da cocciniglie o afidi, soprattutto in ambienti molto secchi. In caso di infestazione, è possibile usare olio di neem o un panno imbevuto di acqua e alcool. Tra le malattie, il pericolo maggiore è rappresentato dal marciume radicale, causato da eccessi d’acqua.

Moltiplicazione

La Sansevieria cylindrica si moltiplica facilmente per divisione dei cespi o tramite talea fogliare. Il metodo più rapido è dividere i rizomi durante il rinvaso: basta separare una porzione con radici e piantarla in un nuovo vaso. La talea fogliare, invece, prevede il taglio di una foglia in sezioni da lasciar asciugare per qualche giorno prima di metterle in un substrato leggero. La radicazione richiede alcune settimane.

Questa pianta affascinante e poco esigente è perfetta per chi desidera un tocco green con il minimo sforzo. Con poche cure e attenzioni, la Sansevieria cylindrica saprà decorare la casa e migliorare la qualità dell’aria.