Home » Normative » Bonus fiscali, operativo il nuovo portale Enea: c’è tempo fino al 29 settembre

Bonus fiscali, operativo il nuovo portale Enea: c’è tempo fino al 29 settembre

Bonus fiscali, operativo il nuovo portale Enea: c’è tempo fino al 29 settembre
Photo by taynaraakemi – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Attiva dal 30 giugno la piattaforma aggiornata per l’invio dei dati relativi a ecobonus e bonus casa: chi ha effettuato interventi edilizi ha 90 giorni di tempo per inviare la comunicazione.

Bonus fiscali, operativo il nuovo portale Enea: c’è tempo fino al 29 settembre
Photo by taynaraakemi – Pixabay

Dal 30 giugno è online il nuovo portale Enea, aggiornato e pienamente operativo, per trasmettere le comunicazioni legate agli interventi edilizi agevolati con ecobonus e bonus casa. La finestra temporale per mettersi in regola è ufficialmente aperta e si chiuderà il 29 settembre 2025, data limite per l’invio della documentazione necessaria. La scadenza, tecnicamente fissata al 28 settembre (90 giorni esatti), è stata posticipata di un giorno poiché cade di domenica. Con questa attivazione, si sblocca una fase cruciale per migliaia di contribuenti in attesa di poter accedere ai benefici fiscali previsti dalla Legge di Bilancio.

Ecobonus e bonus casa: a chi spettano

Il nuovo portale accoglie le comunicazioni relative agli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025 fino alla data del 30 giugno, ma anche quelli realizzati nel 2024, purché parte delle spese sia stata sostenuta nel 2025. Tra gli interventi ammessi figurano:

  • l’installazione di pompe di calore,
  • la sostituzione di infissi,
  • l’installazione di impianti ibridi.

La legge richiede che, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, i dati vengano trasmessi all’Enea per permettere la tracciabilità dell’intervento e l’accesso alla detrazione. Il ritardo nell’aggiornamento del portale aveva lasciato in sospeso molti contribuenti, ma ora la situazione si è sbloccata, anche grazie alla circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate, che ha fornito indicazioni operative fondamentali.

Obbligo di comunicazione per l’ecobonus

Bonus fiscali, operativo il nuovo portale Enea: c’è tempo fino al 29 settembre
Photo by Schluesseldienst – Pixabay

Uno degli aspetti più chiariti dalla recente circolare riguarda l’obbligatorietà dell’invio della comunicazione all’Enea. Se per il bonus ristrutturazioni l’invio non è sempre vincolante, per l’ecobonus rappresenta invece un passaggio imprescindibile. È necessario specificare la tipologia di intervento, documentare il miglioramento delle prestazioni energetiche e inoltrare i dati entro il termine previsto. Per accedere al portale, è sufficiente autenticarsi tramite SPID o CIE, e seguire la procedura guidata. L’Agenzia ha inoltre chiarito che le caldaie a condensazione non rientrano tra gli interventi detraibili.

In arrivo l’aggiornamento per il Super Ecobonus

Nei prossimi giorni, Enea renderà disponibile anche la sezione dedicata al Super Ecobonus, con aggiornamenti specifici per gli interventi al 90% e le nuove condizioni previste dalla normativa. Intanto, il calendario è chiaro: chi ha realizzato interventi di riqualificazione energetica o manutenzione straordinaria ha tempo fino al 29 settembre 2025 per regolarizzare la propria posizione. Un passaggio fondamentale per non perdere il diritto alle detrazioni, in un anno che si sta rivelando decisivo per il futuro delle agevolazioni edilizie in Italia.