Home » News » Risparmiare sul riscaldamento: l’innovativa app di ENEA che taglia i costi

Risparmiare sul riscaldamento: l’innovativa app di ENEA che taglia i costi

Risparmiare sul riscaldamento: l’innovativa app di ENEA che taglia i costi
Lettura: 3 minuti

Quando il freddo comincia a farsi sentire e le prime piogge autunnali inzuppano le strade, è tempo di controlli periodici per assicurare il buon funzionamento dell’impianto di riscaldamento.

Risparmiare sul riscaldamento: l’innovativa app di ENEA che taglia i costi

Non c’è dubbio che un sistema inefficiente possa portare le bollette a livelli stellari, proprio come accade durante l’intensa calura estiva. Ma come si possono ridurre le spese sul riscaldamento? Ecco alcune soluzioni suggerite dall’ENEA, che partono dall’adozione di dieci semplici regole fino ad arrivare alla sostituzione del vecchio generatore con un’efficiente pompa di calore elettrica. Con una nuova app, l’Agenzia rende possibile valutare in pochi minuti la fattibilità e la convenienza economica ed ecologica di simili interventi.

Passare alla pompa di calore elettrica: conviene davvero?

Se vi state chiedendo se dalle parole si possa davvero passare ai fatti, la risposta è un deciso “sì”. Lo confermano molte famiglie italiane. Secondo un recente rapporto Istat, nell’ultimo anno, l’uso delle pompe di calore ha registrato un aumento di circa l’8%, specialmente nel nord-ovest dell’Italia, dove l’incremento è stato più pronunciato. Il rapporto sottolinea anche che il 43,5% delle famiglie adotta una combinazione di sistemi per le proprie esigenze di riscaldamento e raffrescamento. Tuttavia, accoppiare diversi sistemi, come riscaldamento centralizzato e autonomo, pompe di calore o caminetti, può risultare inefficiente. Come spiega Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza Energetica, “una pianificazione sensata dovrebbe orientarsi verso un efficiente riordino complessivo dell’impianto, valutando attentamente ogni passaggio”.

Un’app per mettere i risparmi alla prova

L’app di ENEA è stata lanciata per aiutare i proprietari di casa a superare eventuali esitazioni, fornendo un panorama dettagliato del potenziale risparmio economico. Questo strumento digitale consente di capire in breve tempo quanto si possa risparmiare sostituendo una vecchia caldaia a gas con una pompa di calore elettrica. “L’app permette di valutare se la sostituzione possa avvenire senza modificare l’impianto idraulico o i radiatori”, spiega ancora Calabrese. I risparmi, infatti, possono variare significativamente, da 150 euro annuali nella zona climatica di Padova, fino a 433 euro a Catania per caldaie a GPL. La versatilità delle pompe di calore le rende una soluzione ideale non solo per il riscaldamento invernale ma anche per il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda domestica.

Dieci semplici regole per tagliare la bolletta

ENEA ha anche diffuso una serie di dieci consigli utili per ottimizzare il consumo energetico e, di conseguenza, ridurre la bolletta. In primo luogo, investire in soluzioni di ultima generazione e sostituire vecchi impianti con pompe di calore ad alta efficienza può essere un ottimo punto di partenza. Controlli periodici dell’abitazione, condotti da tecnici qualificati, possono rilevare fino a che punto l’isolamento termico è efficace, permettendo di ridurre i consumi forse anche del 40%. Inoltre, l’installazione di sistemi di regolazione climatica che modifichino la temperatura di mandata dell’acqua in base alle condizioni esterne può portare a un ulteriore abbattimento dei consumi. Non dimentichiamo poi di schermare le finestre di notte e di non coprire i radiatori: ogni grado abbassato della temperatura interna può ridurre la spesa fino al 10%. Con l’uso strategico delle valvole termostatiche, si può raggiungere un risparmio ulteriore del 20%. Conoscere le proprie abitudini di consumo e attuare piccole correzioni quotidiane può fare una grande differenza in termini di costi e sostenibilità.

Fonte: www.rinnovabili.it