Home » Giardinaggio » Abete del Canada: la conifera ornamentale che ama il freddo

Abete del Canada: la conifera ornamentale che ama il freddo

Abete del Canada: la conifera ornamentale che ama il freddo
Photo by Jarmila – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri come coltivare e prenderti cura del Picea glauca, l’elegante abete nordamericano ideale per giardini e terrazzi.

Abete del Canada: la conifera ornamentale che ama il freddo
Photo by Jarmila – Pixabay

L’Abete del Canada, conosciuto anche con il nome scientifico Picea glauca, è una conifera sempreverde originaria del Nord America, apprezzata per la sua eleganza e la resistenza alle basse temperature. Caratterizzato da una chioma conica e aghi grigio-verdi, è spesso scelto come pianta ornamentale per giardini, parchi e terrazze, e non di rado impiegato anche come albero di Natale in vaso. La sua adattabilità e la facilità di manutenzione lo rendono adatto anche a chi non ha grande esperienza con le piante.

Caratteristiche di Abete del Canada

Il Picea glauca può raggiungere i 20-30 metri d’altezza in natura, ma se coltivato in vaso o in piccoli spazi mantiene una taglia più contenuta. Il suo aspetto è ordinato, con rami disposti regolarmente e aghi sottili di colore verde-azzurro, che emettono un profumo resinoso tipico delle conifere. La corteccia è sottile e grigia, mentre le pigne sono cilindriche e pendenti, di circa 4-6 cm. Esistono varietà nane, come la ‘Conica’, ideali per spazi ridotti e per la coltivazione in vaso.

Coltivazione

Coltivare l’Abete del Canada non è difficile, purché si rispettino alcune condizioni fondamentali. Predilige terreni freschi, ben drenati e leggermente acidi. È importante evitare ristagni idrici, che possono danneggiarne le radici. Può essere piantato sia in giardino sia in vaso, soprattutto nelle varietà nane.

Esposizione

Questa conifera ama le posizioni luminose ma non troppo calde. Il pieno sole è tollerato, purché non si tratti di climi eccessivamente secchi e caldi. Nelle regioni con estati torride, meglio optare per una zona a mezz’ombra, specialmente durante le ore centrali della giornata. Resiste bene al freddo, anche intenso.

Potatura

L’Abete del Canada non necessita di potature frequenti. È consigliabile intervenire solo per eliminare rami secchi, danneggiati o malformati. La potatura leggera può essere eseguita a fine inverno o all’inizio della primavera. In caso di varietà nane, si può modellare leggermente la chioma per mantenerne la forma compatta.

Rinvaso

Per le varietà coltivate in vaso, il rinvaso va effettuato ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera. Si consiglia l’uso di un vaso leggermente più grande del precedente e un terriccio acido per piante da conifera, ben drenato. Il fondo del vaso dovrebbe sempre contenere uno strato di argilla espansa per evitare ristagni.

Concimazione

Durante il periodo vegetativo (primavera ed estate), l’Abete del Canada può beneficiare di concimazioni regolari, ogni 30-40 giorni. È preferibile utilizzare un fertilizzante specifico per conifere, ricco in azoto e microelementi. In autunno, si può optare per un concime a lenta cessione per rinforzare la pianta in vista dell’inverno.

Irrigazione

L’irrigazione deve essere regolare, specialmente nei primi anni di vita della pianta o se coltivata in vaso. Il terreno deve restare umido ma mai zuppo. In estate è utile aumentare le annaffiature, mentre in inverno si può ridurre la frequenza, prestando comunque attenzione a non far seccare il terriccio.

Parassiti e malattie

L’Abete del Canada è generalmente resistente, ma può essere attaccato da afidi, acari o cocciniglie, soprattutto se l’ambiente è troppo secco. Le malattie fungine come il marciume radicale possono comparire in presenza di eccessiva umidità. Un buon drenaggio e un’adeguata esposizione aiutano a prevenire molti problemi.

Moltiplicazione

La propagazione può avvenire tramite seme o talea, anche se il metodo più usato è quello da seme, in primavera. Tuttavia, per varietà selezionate come la ‘Conica’, è preferibile ricorrere all’innesto o all’acquisto di esemplari già sviluppati, poiché non mantengono le caratteristiche desiderate se moltiplicate da seme.