Home » Giardinaggio » Acetosella dei campi: una pianta spontanea facile da coltivare e utile in giardino

Acetosella dei campi: una pianta spontanea facile da coltivare e utile in giardino

Acetosella dei campi: una pianta spontanea facile da coltivare e utile in giardino
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Conosciuta per le sue foglie trifogliate e i piccoli fiori gialli, l’Acetosella dei campi è una pianta rustica e decorativa che può diventare un’alleata preziosa per gli amanti del verde.

Acetosella dei campi: una pianta spontanea facile da coltivare e utile in giardino
Photo by sarangib – Pixabay

L’Acetosella dei campi, conosciuta anche con il nome scientifico Oxalis corniculata, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae. Caratterizzata da foglie a forma di trifoglio e fiori gialli, cresce spontaneamente in molte aree del mondo, spesso considerata una “infestante” per la sua capacità di espandersi rapidamente. Tuttavia, se coltivata e curata nel modo giusto, può diventare un’interessante copertura del suolo, decorativa e utile anche nell’orto grazie alle sue proprietà repellenti verso alcuni insetti.

Caratteristiche di Acetosella dei campi

Oxalis corniculata si distingue per le sue foglie trifogliate di colore verde acceso o, in alcune varietà, violaceo. I fusticini sono sottili, striscianti, e radicano facilmente al contatto con il terreno. I fiori, piccoli e di un vivace colore giallo, sbocciano per tutta la bella stagione. La pianta non supera generalmente i 15 cm di altezza, ma può coprire ampie porzioni di terreno in breve tempo.

Coltivazione

Coltivare l’Acetosella dei campi è molto semplice. Essendo una pianta rustica, si adatta a diversi tipi di terreno, pur preferendo quelli soffici e ben drenati. Può essere coltivata in piena terra come tappezzante o in vaso, purché si disponga di un contenitore sufficientemente largo.

Esposizione

L’Oxalis corniculata ama le posizioni luminose ma non troppo esposte. Preferisce la mezz’ombra, condizione ideale per garantire una crescita equilibrata e la fioritura. In pieno sole può svilupparsi ugualmente, ma nelle ore più calde conviene garantire un po’ di ombra per evitare il disseccamento delle foglie.

Acetosella dei campi: una pianta spontanea facile da coltivare e utile in giardino
Photo by Hans – Pixabay

Potatura

Questa pianta non richiede vere e proprie potature. Tuttavia, è utile rimuovere regolarmente le parti secche o danneggiate per favorire la produzione di nuovi germogli. In presenza di una crescita eccessiva, si può intervenire con una sfoltitura manuale per contenere l’espansione.

Rinvaso

Nel caso di coltivazione in vaso, si consiglia il rinvaso ogni anno o al massimo ogni due anni, in primavera. Durante questa operazione si può cogliere l’occasione per dividere i cespi e favorire così la moltiplicazione della pianta.

Concimazione

L’Acetosella non ha bisogno di grandi quantità di concime. Un apporto di fertilizzante organico a lenta cessione in primavera può essere sufficiente per supportarne la crescita. Se coltivata in vaso, si può optare per un fertilizzante liquido diluito nell’acqua di irrigazione, ogni 3-4 settimane durante la stagione vegetativa.

Irrigazione

Nonostante sia piuttosto resistente alla siccità, l’Oxalis corniculata apprezza annaffiature regolari, soprattutto nei mesi più caldi. Il terreno va mantenuto leggermente umido ma mai fradicio. In vaso, è importante assicurarsi che l’acqua in eccesso possa defluire, per evitare ristagni che potrebbero compromettere le radici.

Parassiti e malattie

Generalmente resistente, l’Acetosella dei campi può essere attaccata da afidi o cocciniglie, soprattutto in ambienti umidi o poco areati. In questi casi è utile intervenire con prodotti naturali come il sapone molle o l’olio di neem. I ristagni d’acqua possono causare marciumi radicali, perciò è fondamentale garantire un buon drenaggio.

Moltiplicazione

La moltiplicazione avviene facilmente per via vegetativa: ogni nodo dei fusti striscianti può emettere radici a contatto con il suolo. In alternativa, si possono dividere i cespi durante il rinvaso o raccogliere i piccoli semi che la pianta produce dopo la fioritura, da seminare in primavera in un substrato leggero.

L’Acetosella dei campi è una pianta semplice ma ricca di potenzialità, capace di decorare il giardino e arricchirlo di biodiversità con il minimo sforzo. Ideale per chi ama il verde senza troppe complicazioni.