Home » Giardinaggio » Cencio molle: una pianta rustica da conoscere e coltivare

Cencio molle: una pianta rustica da conoscere e coltivare

Cencio molle: una pianta rustica da conoscere e coltivare
Photo by GoranH – Pixabay
Lettura: 4 minuti

L’Abutilon theophrasti, noto come cencio molle, è una pianta affascinante e sorprendentemente utile, facile da coltivare e con una lunga storia alle spalle.

Cencio molle: una pianta rustica da conoscere e coltivare
Photo by GoranH – Pixabay

Il cencio molle (Abutilon theophrasti) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Malvaceae. Originaria dell’Asia, è diffusa oggi in molte parti del mondo e cresce spontanea anche in Italia, soprattutto nei terreni incolti e nelle aree rurali. Si riconosce facilmente per le sue grandi foglie cuoriformi, morbide e vellutate al tatto, da cui deriva il nome comune. Produce fiori gialli a forma di campanella che, una volta impollinati, lasciano spazio a capsule tondeggianti piene di semi. In passato, le fibre ricavate dal fusto venivano utilizzate per tessuti e cordami, un impiego che ne testimonia la versatilità.

Coltivazione

La coltivazione del cencio molle non è complessa, anzi si tratta di una pianta rustica e adattabile. Cresce bene sia in piena terra sia in vaso, purché disponga di un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Resiste al caldo e sopporta anche condizioni di moderata siccità, il che la rende poco esigente in termini di cure. Semina e trapianto si effettuano in primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 15 °C. Una volta attecchita, tende a svilupparsi velocemente, con fusti robusti e foglie ampie.

Esposizione

Il cencio molle ama la luce e cresce rigoglioso in posizioni soleggiate, che favoriscono la produzione dei caratteristici fiori gialli. In zone molto calde può adattarsi anche a una leggera mezz’ombra, purché non venga collocato in luoghi troppo bui, che ne comprometterebbero la crescita. In giardino si inserisce bene in aiuole soleggiate, mentre in vaso è preferibile collocarlo su balconi e terrazzi esposti a sud.

Cencio molle: una pianta rustica da conoscere e coltivare
Photo by francok35 – Pixabay

Potatura

Questa pianta non richiede interventi di potatura vera e propria. È sufficiente eliminare le foglie secche o danneggiate e gli steli che appaiono troppo deboli. In caso di coltivazione ornamentale, si può contenere lo sviluppo della chioma con piccoli tagli, mantenendo un portamento più ordinato. Essendo una specie annuale, il ciclo vitale si conclude naturalmente con la maturazione dei semi.

Rinvaso

Il rinvaso si rende necessario solo se la pianta viene coltivata in contenitore e cresce velocemente. In genere si consiglia di effettuare il trasferimento in un vaso più ampio all’inizio della primavera, quando le radici hanno occupato tutto lo spazio disponibile. È importante predisporre un fondo drenante con argilla espansa o ghiaia per evitare ristagni idrici.

Concimazione

Per stimolare una crescita equilibrata, il cencio molle trae beneficio da un concime organico a lenta cessione incorporato nel terreno all’inizio della stagione vegetativa. Durante il periodo estivo si può integrare con fertilizzante liquido per piante fiorite, diluito nell’acqua di irrigazione ogni 3-4 settimane. In questo modo si favorisce la produzione di fiori e si mantiene la pianta vigorosa.

Cencio molle: una pianta rustica da conoscere e coltivare
Photo by Nennieinszweidrei – Pixabay

Irrigazione

Le annaffiature devono essere regolari, soprattutto nei mesi più caldi. È importante mantenere il terreno leggermente umido senza mai esagerare: il cencio molle teme i ristagni che possono compromettere le radici. In piena terra, la pianta riesce a resistere anche a brevi periodi di siccità, mentre in vaso richiede più attenzione perché il substrato tende ad asciugarsi più velocemente.

Parassiti e malattie

Si tratta di una pianta piuttosto resistente, ma può essere attaccata da afidi e ragnetto rosso, soprattutto durante le estati molto calde. Per prevenire infestazioni conviene controllare regolarmente le foglie, soprattutto quelle più giovani. In caso di attacco, è possibile intervenire con prodotti naturali come il sapone molle potassico o oli vegetali specifici. Se coltivata in terreni troppo umidi, può andare incontro a marciumi radicali.

Moltiplicazione

La moltiplicazione avviene principalmente per seme. I semi di cencio molle, raccolti dalle capsule a maturazione, mantengono una buona capacità germinativa e possono essere seminati direttamente in piena terra o in semenzaio all’inizio della primavera. Germinano con facilità e, una volta cresciute le giovani piantine, possono essere diradate o trapiantate in vasi singoli. Questa modalità semplice rende la specie adatta anche a chi si avvicina per la prima volta al giardinaggio.