Home » Giardinaggio » Echeveria ‘Perle von Nürnberg’: la succulenta dalle sfumature perlate

Echeveria ‘Perle von Nürnberg’: la succulenta dalle sfumature perlate

Echeveria ‘Perle von Nürnberg’: la succulenta dalle sfumature perlate
Foto by Chase Hartman – Shutterstock
Lettura: 4 minuti

Elegante, resistente e facile da curare, l’Echeveria ‘Perle von Nürnberg’ è una delle piante grasse più amate per la sua bellezza cangiante e la semplicità di coltivazione.

Echeveria ‘Perle von Nürnberg’: la succulenta dalle sfumature perlate
Foto by Chase Hartman – Shutterstock

L’Echeveria ‘Perle von Nürnberg’ è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria del Messico. È apprezzata in tutto il mondo per le sue foglie carnose dai toni rosati e argentati, che formano una rosetta compatta e armoniosa. Il suo aspetto delicato e quasi “perlaceo” la rende una scelta ideale per decorare interni luminosi, terrazzi o giardini rocciosi. Oltre al valore ornamentale, è una pianta molto semplice da coltivare, perfetta anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle succulente.

Caratteristiche di Echeveria ‘Perle von Nürnberg’

Questa echeveria si distingue per le foglie spesse, disposte a rosetta, con sfumature che variano dal grigio-lilla al rosa perlato, a seconda della luce e della stagione. Raggiunge un diametro di circa 15 cm e, in estate, produce fiori a forma di campanella di colore arancione o rosato che spuntano su lunghi steli. Il portamento compatto e le tonalità cangianti la rendono una pianta molto decorativa, adatta a vasi singoli, composizioni o giardini di piante grasse.

Coltivazione

L’Echeveria ‘Perle von Nürnberg’ è una pianta semplice da coltivare, purché si rispettino alcune regole di base. Predilige terreni ben drenanti, specifici per cactus e succulente, eventualmente arricchiti con sabbia o perlite per evitare ristagni d’acqua. Può essere coltivata sia in vaso che in piena terra nelle zone dal clima mite, mentre in inverno è preferibile tenerla in casa o in serra.

Esposizione

Ama la luce diretta, che esalta le sue sfumature perlate e la mantiene compatta. L’ideale è collocarla in un luogo molto luminoso, come un davanzale esposto a sud o ovest. In estate può vivere anche all’aperto, purché gradualmente abituata al sole per evitare scottature. Durante l’inverno, è importante proteggerla dal freddo e dalle correnti d’aria, poiché non tollera temperature inferiori ai 5°C.

Echeveria ‘Perle von Nürnberg’: la succulenta dalle sfumature perlate
Farknot Architect – Shutterstock_1956659998

Potatura

Non necessita di vere e proprie potature. Tuttavia, è utile rimuovere periodicamente le foglie secche o danneggiate alla base della rosetta per favorire la circolazione dell’aria e prevenire muffe o parassiti. In caso di steli fiorali secchi, si possono tagliare alla base dopo la fioritura.

Rinvaso

Il rinvaso va eseguito ogni due anni, preferibilmente in primavera, utilizzando un vaso leggermente più grande del precedente. È importante scegliere contenitori con fori di drenaggio e un substrato ben aerato. Durante l’operazione, controllare lo stato delle radici e rimuovere quelle secche o marce.

Concimazione

Durante la stagione vegetativa, da aprile a settembre, può essere utile somministrare un concime liquido per piante grasse ogni 3-4 settimane, diluito nell’acqua d’irrigazione. In autunno e inverno la concimazione va sospesa, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo.

Echeveria ‘Perle von Nürnberg’: la succulenta dalle sfumature perlate
Gonzalo de Miceu – Shutterstock_1924044521

Irrigazione

L’Echeveria ‘Perle von Nürnberg’ non sopporta l’eccesso d’acqua. Innaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto, evitando di bagnare le foglie. Durante l’estate, può bastare un’annaffiatura ogni 7-10 giorni, mentre in inverno è sufficiente una volta al mese o anche meno. Un buon drenaggio è fondamentale per prevenire marciumi radicali.

Parassiti e malattie

È una pianta resistente, ma può essere attaccata da cocciniglie o afidi, soprattutto in ambienti poco aerati. In questi casi, è possibile intervenire con un batuffolo di cotone imbevuto d’alcol o con prodotti specifici per piante grasse. Il problema più comune resta il marciume radicale, causato da eccessiva umidità.

Moltiplicazione

L’Echeveria si moltiplica facilmente per talea fogliare o per divisione dei polloni che nascono alla base della pianta madre. Per la talea, basta staccare una foglia sana, lasciarla asciugare per un paio di giorni e poi adagiarla su un substrato sabbioso. Dopo qualche settimana compariranno le radichette e una nuova piantina.

L’Echeveria ‘Perle von Nürnberg’ è una pianta perfetta per chi desidera un tocco elegante e naturale in casa o in giardino. Bella, resistente e poco esigente, unisce fascino estetico e semplicità di coltivazione, diventando una delle succulente più amate da appassionati e principianti.