Home » Giardinaggio » Erba di San Giovanni arbustiva: una pianta rustica e decorativa

Erba di San Giovanni arbustiva: una pianta rustica e decorativa

Erba di San Giovanni arbustiva: una pianta rustica e decorativa
Photo by WayneJackson – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Scopri come coltivare l’Erba di San Giovanni arbustiva (Hypericum androsaemum), una pianta ornamentale resistente e ricca di proprietà benefiche.

Erba di San Giovanni arbustiva: una pianta rustica e decorativa
Photo by WayneJackson – Pixabay

L’Erba di San Giovanni arbustiva (Hypericum androsaemum) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Clusiaceae, apprezzata sia per il suo valore ornamentale sia per le sue note proprietà officinali. Conosciuta anche come iperico arbustivo, si distingue per la bellezza dei suoi fiori giallo intenso e per le bacche rosse o nere che compaiono in autunno, rendendola una presenza vivace e colorata in giardini e terrazzi. Rustica e facile da coltivare, questa pianta è perfetta per chi desidera una soluzione decorativa a bassa manutenzione.

Caratteristiche di Erba di San Giovanni arbustiva

L’Hypericum androsaemum è un piccolo arbusto sempreverde o semipersistente, che può raggiungere un’altezza di circa un metro. Le sue foglie sono ovali, di un verde brillante, mentre i fiori giallo oro, che sbocciano tra giugno e agosto, attirano api e farfalle. Dopo la fioritura, la pianta produce bacche ornamentali che variano dal rosso vivo al nero porpora, donando un tocco autunnale di grande effetto.

Oltre al valore estetico, l’Erba di San Giovanni è conosciuta anche per le sue proprietà medicinali, grazie alla presenza di ipericina e flavonoidi, sostanze utilizzate nella fitoterapia per i loro effetti calmanti e cicatrizzanti.

Coltivazione

L’Erba di San Giovanni arbustiva è una pianta molto adattabile, che cresce bene sia in piena terra sia in vaso. Può essere utilizzata per creare bordure, siepi basse o macchie di colore nel giardino. È consigliabile piantarla in primavera o in autunno, in un terreno ben drenato, preferibilmente arricchito con sostanza organica.

Una volta attecchita, richiede poche cure e resiste bene sia al freddo che al caldo, pur preferendo climi temperati.

Esposizione

L’Hypericum androsaemum predilige una posizione soleggiata o semiombreggiata. In pieno sole sviluppa una fioritura più abbondante e vivace, mentre in zone ombreggiate la crescita può risultare più lenta e la fioritura meno intensa. Tuttavia, è una pianta molto resistente, capace di adattarsi anche a condizioni meno ideali.

Erba di San Giovanni arbustiva: una pianta rustica e decorativa
Photo by ignartonosbg – Pixabay

Potatura

La potatura dell’Erba di San Giovanni arbustiva serve a mantenere la forma compatta e favorire una nuova vegetazione vigorosa. Si effettua a fine inverno o inizio primavera, eliminando i rami secchi o danneggiati e accorciando leggermente quelli più lunghi. Dopo la fioritura estiva, è possibile una leggera potatura di pulizia per stimolare la produzione di nuove gemme.

Rinvaso

Se coltivata in vaso, l’iperico arbustivo va rinvasato ogni due o tre anni, preferibilmente in primavera. È importante utilizzare un contenitore leggermente più grande del precedente e un terriccio universale ben drenato, aggiungendo uno strato di argilla espansa o ghiaia sul fondo per evitare ristagni idrici.

Concimazione

Per mantenere la pianta vigorosa e con una fioritura abbondante, è consigliabile concimare una volta al mese durante la primavera e l’estate con un fertilizzante liquido universale o specifico per piante fiorite. In autunno e inverno, invece, si può sospendere la concimazione.

Erba di San Giovanni arbustiva: una pianta rustica e decorativa
Photo by Nennieinszweidrei – Pixabay

Irrigazione

L’Erba di San Giovanni arbustiva non necessita di irrigazioni frequenti: è resistente alla siccità, ma apprezza annaffiature regolari nei periodi più caldi. Il terreno deve essere mantenuto leggermente umido, evitando ristagni che potrebbero causare marciumi radicali. In vaso, è preferibile bagnare solo quando il substrato è asciutto in superficie.

Parassiti e malattie

L’Hypericum androsaemum è una pianta molto rustica e raramente soggetta a parassiti. Tuttavia, in condizioni di umidità elevata può essere colpita da afidi o cocciniglie, che si eliminano facilmente con prodotti naturali a base di sapone molle o olio di neem. Il ristagno idrico, invece, può favorire l’insorgenza di marciumi radicali, quindi è importante garantire sempre un buon drenaggio.

Moltiplicazione

La moltiplicazione dell’Erba di San Giovanni arbustiva può avvenire per seme o, più comunemente, per talea semilegnosa. Le talee si prelevano in estate e si fanno radicare in un miscuglio di sabbia e torba mantenuto umido. Una volta sviluppate le radici, le giovani piantine possono essere trapiantate in vaso o in piena terra.