Home » Giardinaggio » Evonimo di Fortune: la pianta sempreverde ideale per il giardino

Evonimo di Fortune: la pianta sempreverde ideale per il giardino

Evonimo di Fortune: la pianta sempreverde ideale per il giardino
Foto by AnnaNel – Shutterstock
Lettura: 4 minuti

Resistente, decorativo e facile da coltivare, l’Evonimo di Fortune è una scelta perfetta per bordure, siepi o vasi da terrazzo.

Evonimo di Fortune: la pianta sempreverde ideale per il giardino
Photo by J_Blueberry – Pixabay

L’Evonimo di Fortune (Euonymus fortunei) è una pianta ornamentale sempreverde molto apprezzata per la sua versatilità e il suo aspetto elegante. Originaria dell’Asia orientale, questa specie si distingue per le sue foglie decorative e la straordinaria resistenza al freddo e all’inquinamento. È ideale sia per giardini che per terrazzi, e grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni, si presta anche alla coltivazione in vaso.

Caratteristiche di Evonimo di Fortune

L’Evonimo di Fortune è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Celastraceae. Le sue foglie sono piccole, ovali e lucide, spesso variegate di verde e giallo oppure verde e bianco, a seconda della varietà. Può essere coltivato come pianta tappezzante, rampicante o per creare siepi compatte, grazie ai suoi fusti flessibili e alla crescita moderata. Fiorisce tra maggio e giugno con piccoli fiori verdastri poco appariscenti, mentre in autunno può produrre bacche decorative.

Coltivazione

Si tratta di una pianta molto adattabile, che cresce bene sia in piena terra che in vaso. L’Evonimo di Fortune predilige terreni ben drenati, leggermente fertili e non troppo acidi. È una pianta rustica che si adatta facilmente a diverse condizioni climatiche, anche nelle zone urbane dove l’aria è più inquinata. È perfetta per creare bordure, aiuole o per ricoprire pendii.

Esposizione

L’Evonimo di Fortune cresce bene sia al sole che in mezz’ombra. Tuttavia, le varietà variegate di giallo o bianco necessitano di una buona esposizione alla luce per mantenere i colori vivaci delle foglie. In zone troppo ombreggiate, infatti, il fogliame tende a diventare più verde e meno decorativo. Tollera bene il freddo, ma nelle regioni con inverni molto rigidi è consigliabile proteggere le piante più giovani.

Evonimo di Fortune: la pianta sempreverde ideale per il giardino
Photo by viarami – Pixabay

Potatura

La potatura non è indispensabile, ma aiuta a mantenere la pianta compatta e ordinata. È consigliabile intervenire a fine inverno o all’inizio della primavera, eliminando i rami secchi o disordinati e accorciando leggermente quelli troppo lunghi. Per le siepi, si può potare anche dopo l’estate, così da conservare una forma regolare.

Rinvaso

Quando l’Evonimo di Fortune viene coltivato in vaso, è opportuno rinvasarlo ogni due o tre anni, preferibilmente in primavera. Bisogna utilizzare un contenitore leggermente più grande del precedente e un terriccio universale ben drenante, aggiungendo sabbia o pomice per evitare ristagni idrici.

Concimazione

Durante la stagione vegetativa, da marzo a settembre, è utile somministrare un concime bilanciato per piante ornamentali ogni 30-40 giorni. In alternativa, si può optare per un fertilizzante a lenta cessione da distribuire in primavera. In inverno non è necessario concimare, poiché la pianta entra in una fase di riposo.

Evonimo di Fortune: la pianta sempreverde ideale per il giardino
Foto by AnnaNel – Shutterstock

Irrigazione

L’Evonimo di Fortune non ama i ristagni d’acqua, ma neppure la siccità prolungata. È bene annaffiare regolarmente nei mesi caldi, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un’irrigazione e l’altra. In inverno, soprattutto per le piante in vaso, è sufficiente bagnare di rado.

Parassiti e malattie

Tra i principali nemici dell’Evonimo di Fortune ci sono gli afidi, la cocciniglia e l’oziorrinco, che possono danneggiare foglie e radici. Per prevenire gli attacchi, è utile controllare regolarmente la pianta e intervenire con prodotti specifici o rimedi naturali come il sapone molle. Attenzione anche ai ristagni d’acqua, che possono favorire marciumi radicali.

Moltiplicazione

La moltiplicazione avviene facilmente per talea semi-legnosa durante l’estate. Si prelevano porzioni di ramo di circa 10 cm, si eliminano le foglie basali e si interrano in un miscuglio di torba e sabbia mantenuto umido. Dopo qualche settimana, le nuove piantine saranno pronte per essere trapiantate.