In un’epoca in cui la digitalizzazione sta rivoluzionando interi settori, le città sono al centro di una trasformazione che promette di renderle più efficienti e sostenibili. A Palermo è AMG Energia a condurre questa evoluzione, un’azienda che sin dal 1906 ha segnato il passo nel campo dei servizi pubblici, e che oggi, con la guida del Direttore della Pubblica Illuminazione e delle Verifiche, Fabrizio Averna, sta ridefinendo il modo in cui viviamo le città.
All’avanguardia nella Digitalizzazione dei Servizi Pubblici La digitalizzazione rappresenta la chiave per sbloccare nuove efficienze nei servizi urbani. AMG Energia ha compiuto passi significativi nel digitalizzare i propri processi interni attraverso l’uso di piattaforme di workflow management, che ottimizzano l’organizzazione e la tracciabilità delle operazioni. Questo cambiamento si estende oggi agli asset fisici della città, grazie all’adozione di tecnologie capaci di monitorare e ottimizzare in tempo reale. Il fulcro di questa trasformazione è la tecnologia IoT, grazie alla quale dispositivi connessi raccolgono dati cruciali per una gestione più intelligente delle infrastrutture urbane, a partire dall’illuminazione pubblica.
Un Progetto Pilota di Smart Lighting Una delle iniziative più promettenti è il progetto di telecontrollo degli impianti di illuminazione, sviluppato in collaborazione con EOSS del Gruppo Prysmian. Utilizzando dispositivi innovativi come Omhero Master e Omhero Plug, AMG Energia si prefigge di monitorare i parametri elettrici in tempo reale e ottimizzare consumi e affidabilità del servizio. Sensori e algoritmi di intelligenza artificiale lavorano insieme per rilevare anomalie e ridurre l’impatto ambientale, avvicinando Palermo a un futuro di città più interconnesse e sostenibili.
Verso un Ecosistema Urbano Connesso L’obiettivo di AMG Energia va ben oltre l’illuminazione pubblica: si tratta di creare un ecosistema urbano efficiente, dove servizi differenti, come gestione dei rifiuti e mobilità, possano funzionare integrandosi reciprocamente. Un progetto ambizioso è la Control Room cittadina, una piattaforma centralizzata che favorirà il dialogo bidirezionale tra cittadini e gestori di servizi pubblici. In quest’ottica di connessione, emerge il concetto di Digital Twin, ovvero la rappresentazione virtuale degli asset urbani che ne faciliterà la gestione e la manutenzione attraverso un monitoraggio continuo.
Ad affrontare queste sfide, AMG Energia si impegna a superare gli ostacoli normativi, tecnici e culturali che accompagnano la transizione digitale. Grazie alla collaborazione e alla condivisione di conoscenze con partner come Prysmian e attraverso l’attività sinergica con Utilitalia, l’azienda accelera il cammino verso città intelligenti, ponendo la tecnologia al servizio delle persone. La sfida è chiara, ma la strada intrapresa da AMG Energia dimostra che l’innovazione, combinata con una visione condivisa, può davvero trasformare il volto delle nostre città.
Fonte: www.rinnovabili.it

