Home » News » Italgas rilancia con 16,5 miliardi: digitalizzazione e sostenibilità al centro del piano 2025-2031

Italgas rilancia con 16,5 miliardi: digitalizzazione e sostenibilità al centro del piano 2025-2031

Italgas rilancia con 16,5 miliardi: digitalizzazione e sostenibilità al centro del piano 2025-2031
Lettura: 3 minuti

Italgas, pilastro del settore energetico italiano, si prepara a una rivoluzione epocale con il suo ambizioso piano di investimenti per il periodo 2025-2031. Al centro di questo progetto, che prevede uno stanziamento colossale di 16,5 miliardi di euro, vi sono la digitalizzazione delle infrastrutture e un forte impulso verso le energie rinnovabili. Attraverso un mix di innovazioni tecnologiche e pratiche sostenibili, Italgas mira a posizionarsi come leader nella transizione energetica.

L’azienda ha fissato come obiettivo primario quello di rendere le proprie infrastrutture sempre più "green gas ready", ovvero pronte per accogliere e distribuire gas rinnovabili come il biometano e l’idrogeno verde. La strategia prevede l’uso di intelligenza artificiale e sistemi di gestione avanzati per ridurre le perdite, migliorare l’efficienza energetica e completare la digitalizzazione del servizio idrico. Compresa nel piano è anche la creazione di nuove reti smart, capaci di auto-gestirsi e ottimizzare l’uso delle risorse.

Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale

Nel cuore del piano Italgas c’è la rivoluzione digitale. L’azienda investe oltre 3 miliardi di euro in tecnologie avanzate per trasformare radicalmente la gestione delle reti gas in Italia e Grecia. Al centro di questa trasformazione vi è DANA, una piattaforma che consente di monitorare e gestire le reti da remoto, grazie a funzionalità come la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei flussi energetici. Questa piattaforma, insieme all’installazione di 6 milioni di nuovi smart meter "Nimbus", rappresenta un passo cruciale verso una gestione più efficiente e sostenibile.

L’adozione dell’intelligenza artificiale non si ferma qui: sono previste oltre 100 applicazioni pratiche che spaziano dalla gestione automatizzata delle emergenze alla pianificazione delle attività sul campo. Questo approccio promette di generare risparmi significativi, traducendosi in 70 milioni di euro risparmiati entro il 2031 e contribuendo al miglioramento del margine operativo lordo dell’azienda, che grazie alle sole sinergie digitali andrà oltre i 250 milioni di euro.

Reti pronte per il futuro con gas rinnovabili

Le infrastrutture di Italgas sono in procinto di essere adattate per approfittare di un futuro green, sostenendo l’integrazione di biometano e idrogeno. Al 2031, la società prevede che le proprie reti saranno completamente "green gas ready", favorendo la distribuzione di nuovi tipi di combustibili grazie anche a progetti innovativi come "Hyround" a Sestu, che sarà capace di produrre 70 tonnellate di idrogeno verde all’anno.

Questo impianto sarà un esempio di come le energie rinnovabili possano essere integrate nella rete esistente, consentendo il trasporto di gas rinnovabile in maniera efficiente e sicura. Con tecnologie testate, Italgas mira a una rete che possa supportare una miscela fino al 20% di idrogeno, creando una solida base per futuri sviluppi nel campo del Power-to-Gas.

Impegno verso l’acqua ed efficienza energetica

Oltre alla trasformazione delle reti gas, il piano 2025-2031 riserva un’attenzione particolare al settore idrico e all’efficienza energetica, con investimenti programmati per 800 milioni di euro. Di questi, 450 milioni sono destinati a miglioramenti nel servizio idrico, come la digitalizzazione completa delle reti entro il 2027. Tra le iniziative annunciate figura l’installazione di sistemi di controllo avanzati che ottimizzeranno l’erogazione dell’acqua e ridurranno le dispersioni.

Italgas investirà nel miglioramento delle infrastrutture per il riuso dell’acqua, come dimostrano i nuovi impianti in Sicilia per la desalinizzazione e il trattamento delle acque reflue per uso agricolo e industriale. Nel campo dell’efficienza energetica, la affiliata Geoside dedicherà risorse per introdurre soluzioni digitali che ridurranno il consumo e miglioreranno il monitoraggio delle risorse, grazie a strumenti come la piattaforma SaveMixer e il sistema GeoHome per la gestione energetica degli edifici.

In sostanza, Italgas si proietta verso il futuro con un piano che promette di rivoluzionare il panorama energetico, puntando su innovazione e sostenibilità per garantire un servizio efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Fonte: www.rinnovabili.it