Sul portale GRIN è attiva la procedura per richiedere il bonus dedicato alle biomasse a km zero. Approfondisci le modalità di richiesta del premio per le biomasse prodotte a filiera corta nel contesto delle energie rinnovabili

La gestione energetica e la promozione delle fonti rinnovabili rappresentano una sfida centrale nel panorama odierno. In tale ambito, il portale GRIN (Gestione Riconoscimento Incentivi) del GSE (Gestore Servizi Energetici) ha attivato la funzionalità per richiedere il premio dedicato alla “filiera corta” per le biomasse nel periodo di produzione 2023-2024. Questo premio aggiuntivo è riservato agli operatori che producono energia da biomasse situate a meno di 70 km dal rispettivo impianto, valorizzando così le produzioni locali e riducendo l’impatto ambientale dei trasporti.
Benefici del Premio per la Filiera Corta
A cosa si deve l’interesse per il premio di filiera corta? Semplice: si tratta di un incentivo economico che premia chi riesce a combinare efficienza energetica e sostenibilità, qualità auspicabili quanto necessarie. Le biomasse riconducibili a tale categoria appartengono alle fonti di energia rinnovabile regolamentate nei decreti ministeriali del 6 luglio 2012, 23 giugno 2016 e 4 luglio 2019. Con il portale informatico GRIN, il GSE offre un supporto tecnologico avanzato che facilita l’accesso agli incentivi dedicati a tale categoria, promuovendo l’utilizzo responsabile delle risorse disponibili.
Procedura per la richiesta: passaggi cruciali
Per inoltrare la domanda, gli operatori devono obbedire a un iter specifico. Primo passo: assicurarsi di avere le certificazioni necessarie rilasciate dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste). Questo implica la presentazione annuale di una domanda di tracciabilità dettagliata al dicastero, in cui si descrivono tipologia e quantità delle biomasse. Una volta che il MASAF conferma con esito positivo la conformità della documentazione, esso trasmette le informazioni al GSE, permettendo così di procedere con la richiesta formale.
Navigare nel Portale GRIN
Ma come si accede al premio tramite il GRIN? Facile: gli operatori possono dirigersi nella sezione del portale dedicata alle richieste, dove sono disponibili svariate funzioni, tra cui la gestione del conguaglio e la compilazione dei moduli necessari per il “Premio da Filiera Corta”. La struttura del portale è intuitiva, con menu dedicati che consentono la gestione efficace delle proprie pratiche amministrative ed energetiche, dalla visualizzazione delle misurazioni di energia alla gestione delle convenzioni e dei contatti. Una volta caricate le documentazioni richieste, il GSE procederà con le istruttorie e, salvo complicazioni, alla liquidazione del premio. Il manuale online di GRIN, costantemente aggiornato, costituisce un valido supporto per chiunque necessiti di assistenza durante il processo.
Grazie a tali iniziative, il settore delle energie rinnovabili continua a sviluppare e ottimizzare le proprie risorse, promuovendo una visione sostenibile del futuro. La strada verso un mondo più pulito e responsabile è tracciata, e la collaborazione tra innovazione tecnologica e buone pratiche agricole rappresenta un tassello fondamentale.
Fonte: www.rinnovabili.it
