Home » News » Olimpiadi Milano Cortina 2026: Stellantis e l’impegno verso un futuro elettrico

Olimpiadi Milano Cortina 2026: Stellantis e l’impegno verso un futuro elettrico

Olimpiadi Milano Cortina 2026: Stellantis e l’impegno verso un futuro elettrico
Lettura: 3 minuti

Dal 6 febbraio 2026, le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina prenderanno il via dallo storico Stadio San Siro di Milano, riportando a casa i giochi dopo l’ultima edizione italiana a Torino nel 2008.

La delegazione italiana, supportata dal gruppo Stellantis, porterà con sé quasi 3.000 veicoli, distribuiti tra cinque famosi brand dell’automotive nostrano: Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Maserati e Abarth. Questo massiccio impegno di Stellantis segna un passo significativo verso un futuro automobilistico più sostenibile, sottolineato dalle numerose presenze di veicoli elettrici.

La flotta di Stellantis: un tuffo nel futuro delle automobili

In occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026, Stellantis metterà a disposizione circa 2.837 veicoli per atleti, delegazioni e federazioni. Fiat sarà il marchio più rappresentato con la quantità maggiore di veicoli, ma tutti e cinque i brand italiani contribuiranno a trasportare ufficialmente le delegazioni durante l’evento a sei location diverse. "Metà delle vetture sarà elettrica", ha affermato John Elkann, Presidente di Stellantis, durante l’incontro con il CONI a Roma, lanciando un messaggio chiaro e decisivo a Bruxelles sulla necessaria evoluzione della normativa europea relativa all’automotive. L’auspicio è che si implementino rapidamente le riforme necessarie per consentire la produzione di veicoli avanzati e innovativi di cui il mercato ha bisogno.

Un messaggio chiaro all’Europa dal Management di Stellantis

Con la presenza di personalità di rilievo come John Elkann e Olivier Francois, CEO Fiat, la partecipazione di Stellantis alle Olimpiadi non è solo simbolica, ma strategica. Elkann ha rimarcato l’urgenza di una maggiore flessibilità normativa in Europa, sottolineando che "dobbiamo muoverci velocemente e uniti" per mantenere vibrante e competitivo questo settore cruciale. Ha anche annunciato l’imminente presentazione della nuova Fiat 500 ibrida, in un costante dialogo con le istituzioni europee per modernizzare regole e standard.

Dettagli delle vetture e iniziative speciali

Durante i giochi, le auto Stellantis copriranno oltre 400.000 viaggi, trasportando circa 1,5 milioni di persone. Fiat proporrà una gamma ampia che include modelli come Panda, 500, 600 e Doblò. Utilizzando lo spirito olimpico come ispirazione, Stellantis svilupperà edizioni speciali per l’evento, come la Fiat 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, in versioni elettrica e ibrida, e l’affascinante Maserati destinata ai momenti più iconici.

Inoltre, Abarth offrirà la 600e Competizione in una tiratura ultra-limitata di 50 pezzi, che promette un’esperienza di guida indimenticabile con 280 CV di potenza e tecnologie avanzate, mentre Alfa Romeo celebrerà il suo spirito sportivo con edizioni speciali che elevano il prestigio del marchio. Infine, Lancia non mancherà di portare il fascino della Ypsilon HF Line nella sua veste ibrida.

Sono queste le iniziative che suggeriscono come Stellantis intenda lasciare un segno indelebile in termini di innovazione e sostenibilità, rinnovando l’essenza stessa del motorismo sportivo e delle manifestazioni internazionali. Attraverso partnership sfidanti, il gruppo non intende solo essere un fornitore di veicoli, ma un vero e proprio artefice del cambiamento culturale e tecnologico in chiave green.

Fonte: www.rinnovabili.it