Home » News » Scania rivoluziona la mobilità: il futuro è nel noleggio di camion elettrici

Scania rivoluziona la mobilità: il futuro è nel noleggio di camion elettrici

Scania rivoluziona la mobilità: il futuro è nel noleggio di camion elettrici
Lettura: 3 minuti

Noleggio innovativo, sostenibilità e decarbonizzazione. Scania introduce un modo rivoluzionario di concepire il trasporto su gomma.

Scania, leader mondiale nel settore dei veicoli pesanti, ha svelato a Ecomondo 2025 il suo innovativo servizio "truck as a service", espandendo l’accesso ai camion elettrici attraverso un modello di noleggio "chiavi in mano". Juna, una sussidiaria del gruppo, è al centro di questa rivoluzione nel trasporto sostenibile. L’iniziativa mira a facilitare la decarbonizzazione del trasporto merci in Italia, proponendo una soluzione moderna che risponde alle necessità crescenti di sostenibilità nel settore della logistica.

Truck as a Service: Un nuovo paradigma per i trasporti sostenibili

Nel panorama del trasporto nazionale, la tendenza verso la decarbonizzazione sta prendendo piede, sebbene con un ritmo ancora moderato. Con una quota di mercato ancora limitata, intorno all’1% in Italia, i truck elettrici segnano l’inizio di una trasformazione significativa. Scania ha intercettato questa tendenza proponendo "truck as a service", un servizio di noleggio a lungo termine che ha già conquistato il settore automobilistico e ora punta a rivoluzionare il trasporto pesante. La collaborazione con Juna rappresenta un punto di svolta, con l’introduzione del camion elettrico come servizio, eliminando le barriere economiche tradizionalmente associate all’acquisto di nuovi mezzi.

Come funziona il nuovo servizio di noleggio

Il "truck as a service" di Scania ridefinisce il tradizionale approccio al trasporto, consentendo alle aziende del settore di aggirare le difficoltà dell’investimento iniziale. Questo modello integra non solo il veicolo, ma anche una gamma completa di servizi, dalla ricarica alla manutenzione, fino alla gestione operativa. È un sistema che ottimizza i costi e accelera la transizione verso mezzi a emissioni zero. "Il nostro modello di business si fonda su tre pilastri principali," spiega Matteo Berto, Amministratore Delegato di Juna. "Offriamo un pacchetto completo che include manutenzione, assicurazione e servizi avanzati per migliorare l’efficienza operativa, come il monitoraggio della flotta e la formazione dei conducenti." A questo si aggiunge un contratto flessibile, adattabile alle esigenze di ciascun cliente, aiutando a mitigare rischi economici e tecnologici.

La visione di Scania per il futuro dei trasporti

Durante la presentazione di Ecomondo 2025, Scania ha chiarito la sua visione futura: abbattere le barriere d’ingresso verso l’elettrificazione del trasporto merci. "Il nostro ruolo è semplificare il percorso verso l’elettrico," afferma Alberto Iseppi, responsabile E-mobility di Scania Italia. "Facilitare l’accesso al noleggio di trattori elettrici è una strategia concreta che permetterà a numero crescente di piccole imprese di fare il passo verso la sostenibilità." Nonostante le autonomie in crescita e le migliori prospettive di costo totale di possesso degli elettrici rispetto ai diesel, resta ancora un sentiero da percorrere. Scania, attraverso il noleggio, mira a colmare questo divario e a promuovere una transizione più rapida e meno onerosa per i trasportatori di piccole dimensioni, favorendo così una grande varietà di aziende a optare per soluzioni più verdi.

Fonte: www.rinnovabili.it