Home » Giardinaggio » Aglaonema commutatum: la pianta da interno elegante e resistente

Aglaonema commutatum: la pianta da interno elegante e resistente

Aglaonema commutatum: la pianta da interno elegante e resistente
Photo by ignartonosbg – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri come coltivare e curare l’Aglaonema commutatum, una delle piante d’appartamento più decorative e facili da gestire.

Aglaonema commutatum: la pianta da interno elegante e resistente
Photo by ignartonosbg – Pixabay

L’Aglaonema commutatum, conosciuta comunemente come aglaonema, è una pianta sempreverde originaria delle foreste tropicali del Sud-est asiatico. Apprezzata per il suo fogliame decorativo e la capacità di adattarsi bene agli ambienti interni, questa pianta è perfetta per chi cerca un tocco di verde elegante ma a bassa manutenzione. La sua resistenza a condizioni non sempre ideali la rende un’ottima alleata anche per i meno esperti.

Caratteristiche di Aglaonema commutatum

L’Aglaonema commutatum è una pianta erbacea perenne che può raggiungere un’altezza di circa 50-70 cm. La sua principale attrattiva sono le foglie, grandi e allungate, con striature o macchie che variano dal verde chiaro al grigio-argento. Ogni varietà presenta un disegno unico, rendendo ogni esemplare decorativo.
Si tratta di una pianta a crescita lenta, ma molto longeva se curata correttamente.

Coltivazione

La coltivazione dell’aglaonema è semplice e gratificante. Predilige ambienti interni, ma può essere tenuta anche all’esterno in climi molto miti, purché protetta da correnti d’aria e sbalzi termici. È consigliabile coltivarla in un vaso capiente con un terriccio ben drenato, specifico per piante verdi da appartamento.

Esposizione

L’aglaonema preferisce la luce indiretta o filtrata. Anche se tollera bene condizioni di scarsa luminosità, un’esposizione troppo ombreggiata può ridurre la vivacità delle foglie. È bene evitare la luce solare diretta, che può causare bruciature fogliari. Ideale è posizionarla vicino a una finestra esposta a est o nord.

Potatura

La potatura non è essenziale, ma si possono rimuovere regolarmente le foglie secche o danneggiate per favorire l’aspetto ordinato della pianta e stimolare la crescita di nuovi getti. Se la pianta diventa troppo alta o perde la forma compatta, è possibile accorciarla recidendo i fusti principali.

Rinvaso

Il rinvaso va effettuato ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera. Quando le radici iniziano a fuoriuscire dai fori di drenaggio o la pianta mostra segni di rallentamento nella crescita, è il momento di spostarla in un vaso leggermente più grande, con nuovo terriccio fresco e ben areato.

Concimazione

Durante la primavera e l’estate, è consigliabile concimare ogni 3-4 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi, ricco di azoto per mantenere il fogliame sano e brillante. In autunno e inverno, la concimazione può essere sospesa o ridotta a una volta ogni 6-8 settimane.

Aglaonema commutatum: la pianta da interno elegante e resistente
Photo by ignartonosbg – Pixabay

Irrigazione

L’Aglaonema commutatum richiede annaffiature moderate. Il terreno deve essere mantenuto leggermente umido, ma mai fradicio. È importante lasciare asciugare i primi centimetri di terra tra un’annaffiatura e l’altra per evitare ristagni e marciumi radicali. In inverno le innaffiature vanno diradate.

Parassiti e malattie

Questa pianta è abbastanza resistente ai parassiti, ma può essere attaccata da cocciniglie, afidi o acari in caso di ambiente secco. È utile mantenere un buon livello di umidità e, se necessario, intervenire con un insetticida specifico o con rimedi naturali come il sapone di Marsiglia diluito. Attenzione anche ai ristagni d’acqua, che possono provocare marciumi radicali.

Moltiplicazione

La moltiplicazione dell’aglaonema avviene per talea. Si possono prelevare porzioni di fusto con almeno una gemma e radicarle in acqua o in un substrato umido. In alternativa, si può dividere il cespo durante il rinvaso, avendo cura di mantenere intatti i gruppi di radici. È un metodo semplice che consente di ottenere nuove piante identiche alla madre.

L’Aglaonema commutatum si rivela quindi una scelta ideale per arredare gli interni con un tocco esotico e sofisticato, senza richiedere cure complesse. Con le giuste attenzioni, può vivere a lungo e regalare bellezza tutto l’anno.