Alla fiera di Ecomondo 2025, Daimler Truck Italia ha condiviso i suoi passi strategici verso un futuro di trasporti senza emissioni. L’azienda, già pioniera nell’adozione di tecnologie ecocompatibili, sta delineando un percorso che si snoda su due strade principali: l’elettrificazione completa e l’impiego dell’idrogeno come fonte energetica d’avanguardia. Ma quali sono i nuovi sviluppi e come pianifica di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione?
Una Presenza Riconosciuta: Ecomondo e l’elettrificazione
Nell’edizione 2025 di Ecomondo, Daimler Truck Italia ha fatto un’importante comparsa, sottolineando come l’elettrificazione stia lentamente guadagnando terreno nel mercato dei camion, nonostante le percentuali modeste. L’eActros 600 rappresenta un eccellente esempio di questo progresso. Progettato per percorrere tragitti medi e lunghi, questo veicolo elettrico non solo promette di ridurre le emissioni ma migliora anche l’esperienza di guida grazie alla sua silenziosità e assenza di vibrazioni. Inoltre, l’Econic e l’Unimog, compatibili con carburanti ecosostenibili come l’HVO, arricchiscono l’offerta di Daimler con soluzioni versatili per esigenze specifiche come la raccolta rifiuti e la manutenzione stradale.
L’espansione della Mobilità Elettrica
Nonostante l’attuale penetrazione dell’1% dei veicoli elettrici nel settore dei mezzi pesanti, Daimler Truck Italia guarda al futuro con ottimismo. Con un impegno a tutto tondo, sta lavorando per elettrificare tra il 30% e il 35% delle sue flotte entro il 2030. Tale impegno non riguarda solo i veicoli stessi, ma si estende anche agli impianti produttivi, i quali sono già oggi neutrali in termini di CO₂. L’infrastruttura di ricarica in continua espansione è una componente chiave di questa visione, con un centro di ricarica all’avanguardia situato presso il centro clienti in Germania.
Idrogeno: La Carta Vincente del Futuro
La combustione di idrogeno rappresenta una promettente soluzione alternativa. Daimler è stata all’avanguardia nello sviluppo di trattori stradali a idrogeno, alcuni dei quali hanno già dimostrato prestazioni eccezionali percorrendo oltre 1000 km con un solo rifornimento. Questi veicoli sono in fase di test con clienti reali e si prevede che la produzione su larga scala avvenga entro il 2030. Con l’avanzamento delle infrastrutture e la definizione degli standard europei, l’idrogeno potrebbe diventare una solida alternativa, complementare all’elettrificazione.
Questa doppia strategia si fonda saldamente su una prospettiva di decarbonizzazione che Daimler Truck Italia intende mantenere come pilastro centrale della sua filosofia aziendale. Mentre la tecnologia continua a evolversi, la compagnia si prepara a presentare ulteriori innovazioni nei prossimi anni, pur mantenendo il focus sulle sue due principali rotte: l’elettrico e l’idrogeno come strumenti chiave per un futuro più verde nel settore dei trasporti.
Fonte: www.rinnovabili.it

