Occhiello introduttivo
RSE celebra vent’anni di eccellenza, confermando la ricerca pubblica come elemento cruciale per la sostenibilità energetica.
La ricerca pubblica riveste un ruolo cruciale nella definizione di soluzioni concreti agli odierni problemi energetici, sia a livello nazionale che internazionale. Recentemente, RSE ha festeggiato vent’anni di contributi significativi al settore. Il 5 novembre, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si è tenuta una conferenza commemorativa in cui l’azienda ha tracciato il percorso compiuto, ripercorrendo i traguardi raggiunti e delineando le prospettive future per l’energia in Italia.
RSE: Due Decenni di Innovazione Energetica
Da vent’anni, RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – svolge un ruolo vitale nell’evoluzione del sistema energetico nazionale. Durante la commemorazione, sono stati enfatizzati l’innovazione tecnologica e l’approccio sostenibile che hanno guidato le attività dell’azienda. La conferenza "20 anni di energie per il futuro" ha offerto un’opportunità per riflettere sul cammino intrapreso e sui futuri passi da compiere. La transizione energetica, come sottolineato durante l’evento, non sarebbe possibile senza il fondamentale apporto della ricerca pubblica, settore nel quale RSE è un attore primario.
La società RSE opera sotto la supervisione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite il suo azionista unico GSE S.p.A. Fondata sull’applicazione pratica della ricerca nel settore energetico, RSE promuove una stretta collaborazione tra istituzioni scientifiche, politiche e industriali per affrontare le grandi sfide dell’era digitale e sostenibile. Attraverso la valorizzazione del capitale umano, caratterizzato da elevata competenza e un approccio interdisciplinare, RSE rappresenta un pilastro nel panorama della ricerca pubblica.
Il Valore Strategico della Ricerca Pubblica
Il presidente di RSE, Carloalberto Giusti, e Francesca Salvemini, Capo della Segreteria Tecnica del MASE, presenti all’evento, hanno ribadito l’importanza della ricerca pubblica come strumento strategico per il progresso energetico nazionale e internazionale. Celebrando il ventesimo anniversario, Giusti ha evidenziato il contributo significativo dei ricercatori all’innovazione del settore, rinnovando l’impegno di RSE a mantenere i suoi valori guida: trasparenza, integrità e responsabilità sociale. L’azienda ha costruito solide fondamenta scientifiche e tecnologiche, supportando efficacemente la transizione energetica del Paese.
Franco Cotana, Amministratore Delegato di RSE, ha inoltre sottolineato il dinamismo dell’azienda nell’affrontare le sfide future, attraverso investimenti in competenze e nuove tecnologie. Questo approccio assicura soluzioni sicure e sostenibili, essenziali per il futuro del settore energetico. Nel corso degli anni, RSE ha dimostrato come la ricerca pubblica possa essere un catalizzatore di cambiamento, promuovendo un dialogo costruttivo con Istituzioni e cittadini.
Ricerca di Sistema: Sinergie tra Innovazione e Collaborazione
Una sezione della conferenza è stata dedicata alla "Ricerca di Sistema", un modello di innovazione collaborativa che ha permesso di trasformare le idee in applicazioni concrete per il sistema energetico nazionale. Claudio Cherbaucich, responsabile per lo sviluppo e la comunicazione, e Stefania Crotta, Direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari del MASE, hanno aperto un dialogo sul valore di un sistema integrato di ricerca, fondamentale per mettere in pratica soluzioni scientifiche.
Nel corso degli ultimi vent’anni, il quadro normativo della "Ricerca di Sistema" si è evoluto per migliorare la gestione dei fondi pubblici, come evidenziato dal recente Decreto Ministeriale del 2024. Questo decreto costituisce una base solida per lo sviluppo del nuovo programma triennale 2028-2030, che porrà maggiore enfasi sulle esigenze dei vari stakeholder e sulla promozione del trasferimento ecologico.
In conclusione, RSE ha ribadito il suo ruolo centrale nella ricerca industriale a livello internazionale. Grazie a progetti di respiro europeo, ha contribuito significativamente al progresso della ricerca energetica. Attraverso collaborazioni strategiche, infatti, RSE rafforza la rete di ricerca globale, partecipando attivamente a grandi partenariati europei e coordinando iniziative che favoriscono la transizione energetica a livello internazionale.
Fonte: www.rinnovabili.it

