Home » News » Edifici Intelligenti e Energia: La Visione di Schneider Electric per una Transizione Digitale e Sostenibile

Edifici Intelligenti e Energia: La Visione di Schneider Electric per una Transizione Digitale e Sostenibile

Edifici Intelligenti e Energia: La Visione di Schneider Electric per una Transizione Digitale e Sostenibile
Lettura: 3 minuti

Gli edifici stanno vivendo una trasformazione profonda grazie alle tecnologie digitali che ne rivoluzionano la progettazione e la gestione. Schneider Electric, protagonista mondiale nella gestione digitale dell’energia, è in prima linea in questo ambito, indirizzando il settore verso un futuro più efficiente e sostenibile. Esploriamo come l’innovazione tecnologia stia ridefinendo il concetto di "edificio intelligente".

L’automazione degli edifici non è più solo un’opzione, ma una necessità dettata dalla normativa sempre più orientata alla sostenibilità. La direttiva europea Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), nel suo continuo evolversi, pone i sistemi di gestione degli edifici (BMS) al cuore delle politiche volte a ridurre il consumo energetico. Questi sistemi vanno oltre il semplice adempimento normativo, diventando strumenti cruciali per abbassare i costi operativi e ottimizzare l’efficienza energetica, soprattutto nel settore terziario. Grazie a tecnologie avanzate di monitoraggio e controllo, oggi possiamo non solo adattare i consumi alle reali esigenze, ma anche migliorare il comfort e la sicurezza degli occupanti.

EcoStruxure: Una Soluzione Tecnologica Integrata

Schneider Electric risponde alle sfide dell’efficienza energetica con EcoStruxure, una piattaforma IoT che garantisce una gestione coesa dei vari aspetti tecnologici degli edifici. Questa soluzione non solo integra climatizzazione, illuminazione e distribuzione elettrica, ma include anche i sistemi di sicurezza e i data center, ottimizzando così l’intero ecosistema energetico di un edificio. La compatibilità di EcoStruxure con protocolli aperti come BACnet ed Ethernet/IP non solo assicura facilità di integrazione con altri sistemi, ma permette aggiornamenti continui per mantenere l’edificio al passo con le più recenti innovazioni tecnologiche.

EcoStruxure rappresenta una svolta per i gestori di edifici, poiché li dota degli strumenti necessari per prendere decisioni informate basate su dati in tempo reale. Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa, ma garantisce anche una continuità che è fondamentale in settori dove l’interruzione del servizio non è un’opzione.

Efficienza Energetica nel Settore Sanitario

Un esempio lampante delle potenzialità di EcoStruxure si trova nel settore sanitario, dove i margini di miglioramento dell’efficienza energetica possono avere un impatto significativo sui costi. Un caso emblematico riguarda una clinica privata italiana, dove il sistema di building automation di Schneider Electric gestisce in modo ottimale l’energia proveniente da un impianto fotovoltaico. L’energia prodotta è prioritariamente utilizzata per impianti HVAC, e il surplus contribuisce alla ricarica dei veicoli elettrici per il trasporto dei pazienti. Tale ottimizzazione ha condotto a una riduzione del 35% sui costi, dimostrando come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo.

Verso una Decarbonizzazione degli Edifici

Schneider Electric vede nella building automation una chiave centrale per la decarbonizzazione dell’edilizia esistente. La strategia mira a rendere intelligenti anche gli edifici già operativi, attraverso sistemi capaci di monitorare, ottimizzare e ridurre l’impronta energetica. Con il futuro aggiornamento della direttiva EPBD, verrà introdotto lo Smart Readiness Indicator, un indice che misurerà il grado di automazione e intelligenza di un edificio.

Non meno importante è la partnership strategica con Prysmian, che fornisce la rete di connessione indispensabile per la comunicazione tra i sistemi di automazione. Quest’alleanza non si limita ai software di controllo, ma si estende alle reti fisiche necessarie per l’efficienza operativa e la transizione energetica. In questo contesto, la qualità dei cavi Prysmian diventa essenziale per garantire un sistema affidabile, pronto a supportare la crescente complessità degli edifici intelligenti.

L’innovazione tecnologica promessa da Schneider Electric prepara il terreno per edifici sempre più sostenibili e connessi, promuovendo un’automazione che non perde mai di vista la sostenibilità ambientale.

Fonte: www.rinnovabili.it