Nel contesto odierno c’è un’interdipendenza sempre più intricata nel mondo dell’energia, e il rapporto "World Energy Outlook 2025" dell’International Energy Agency giunge in un momento cruciale. Questo documento non solo sottolinea le strategie chiave che i governi potrebbero adottare, ma anche le sfide strutturali da affrontare per un futuro sostenibile.
La pubblicazione del "World Energy Outlook 2025" non si limita a descrivere il presente, ma tenta di immaginare un ventaglio di futuri diversi. Infatti, "non esiste un’unica narrazione sul futuro dell’energia," sostiene l’IEA, evidenziando quanto lo scenario sia complesso e incerto. Il report si muove con misurata attenzione in un contesto globale dove i toni della decarbonizzazione e dell’espansione delle rinnovabili si intrecciano con le domande incessanti di petrolio e gas, un nodo intricato che riflette la tensione fra ambizioni e realtà. Interessante notare che la Cina gioca un ruolo centrale, trattando la stragrande maggioranza dei minerali strategici energetici del mondo, una dinamica che rende il sistema ancora più concentrato e vulnerabile.
L’Emergere dell’Era Elettrica
"Siamo ormai entrati nell’era dell’elettricità," afferma con enfasi Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’IEA. La crescita dei sistemi elettrici è tale da richiedere una modernizzazione delle infrastrutture esistenti, dall’espansione delle reti elettriche alla necessità di innovativi sistemi di accumulo energetico. Ma non basta: la velocità con cui tali trasformazioni vengono implementate è critica e, ad oggi, ancora inadeguata.
Nel frattempo, il bisogno crescente di energia elettrica diventa tangibile non solo nei paesi emergenti ma anche nelle nazioni più avanzate, trainato dai data center e dall’intelligenza artificiale. Gli investimenti in questi settori sono esorbitanti e, per molti, i dati sono già considerati "il nuovo petrolio". Tuttavia, non dobbiamo ignorare i rischi che accompagnano questo boom elettrico: la vulnerabilità ai rischi informatici, le sfide operative e i cambiamenti climatici sono soltanto alcune delle minacce in agguato.
Gli Scenari del WEO 2025
Per tracciare un quadro delle molteplici possibilità future, il "World Energy Outlook 2025" di IEA elebora quattro scenari distinti che cercano di rispondere alla domanda cruciale: come evolverà il sistema energetico globale? In primis, c’è il Current Policies Scenario (CPS), che incarna la continuità con il presente, senza cambiamenti politici significativi. Offre un panorama prudente sugli sviluppi tecnologici futuri basati sulle normative vigenti. Poi c’è il Stated Policies Scenario (STEPS), che pensa a politiche proposte ma non ancora attuate, fornendo in tal modo un mix più ambizioso, ma realistico.
Passando allo scenario Net Zero Emissions by 2050 (NZE), qui l’attenzione si sposta completamente sulla riduzione delle emissioni, descrivendo un cammino audace verso l’azzeramento della CO2 entro metà secolo. Infine, l’Acceleration Clean Cooking and Electricity Services Scenario (ACCESS) prospetta un futuro in cui l’elettricità e la cucina pulita sono accessibili a tutti. Ogni scenario è un invito a ponderare le decisioni politiche e le strategie da implementare ora per guidare il futuro nella direzione più desiderabile e sostenibile.
In definitiva, il "World Energy Outlook 2025" rappresenta un’importante bussola per la navigazione nel tumultuoso mare dell’energia globale, una mappa per non perdersi tra turbolenze e possibilità.
Fonte: www.rinnovabili.it

