Organizzato da SolaX Power, l’evento ha accolto professionisti del settore dell’energia in un ambiente di prestigio. Con oltre 100 partecipanti tra ingegneri e progettisti, l’evento si è svolto nella splendida cornice della Villa del Cardinale a Castel Gandolfo. Questo summit pionieristico ha offerto una miscela perfetta di formazione tecnica e opportunità di networking che ha soddisfatto pienamente le aspettative dei partecipanti.
L’entusiasmo per il SolaX Storage Summit è stato evidenziato dalla presenza di un pubblico completamente sold out. Il Summit ha fornito due giornate di intensa formazione tecnica, arricchendo i partecipanti con conoscenze avanzate sui prodotti SolaX e opportunità di interazione diretta con il personale dell’azienda. Dieci sessioni condotte da vari relatori hanno coperto un’ampia gamma di temi, culminando nell’assegnazione di crediti formativi a testimonianza dell’alto valore educativo dell’evento.
"Innovazione e soluzioni per l’accumulo energetico"
Il cuore pulsante dell’evento era rappresentato dalla presentazione delle soluzioni di accumulo energetico di SolaX Power, che spaziano dal residenziale al commerciale fino all’utility scale. Tra i prodotti presenti, Aelio e Trene nelle versioni a raffreddamento liquido e aria hanno catturato l’attenzione dei partecipanti, insieme a X-IES, EV Charger G2, Ultra, X3-Mega e X3-Forth. Il team di SolaX Power, incluso il Country Manager Mirko Zino, ha illustrato queste innovazioni mentre i relatori come Fabio Parodi e Maurizio Mangano fornivano dettagli sui prodotti per il settore C&I e Utility Scale.
Nel corso del Summit, Samuele Illiano ha discusso di "Innovazione e servizi digitali", rivelando strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale di SolaX AI Copilot e l’oms switchover, che garantiscono continuità energetica senza interruzioni. Andrea Alberton ha parlato del supporto offerto da SolaX Power dal commissioning al post-vendita, evidenziando l’importanza di un’assistenza clienti di qualità.
"Connessioni umane oltre il business"
L’evento non si è limitato a fornire conoscenze tecniche ma ha anche puntato sul rafforzamento delle relazioni umane. Mirko Zino ha sottolineato come l’inclusione delle famiglie dei partecipanti e l’incantevole ambientazione dei Castelli Romani abbiano contribuito a costruire legami solidi e duraturi tra produttori e progettisti. Durante le sessioni di Q&A e networking, il dialogo diretto con il team SolaX ha permesso ai partecipanti di esplorare approfondimenti pratici sulle soluzioni aziendali.
L’intervento di Alberto Romagnoli del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha ricordato il ruolo cruciale degli ingegneri nella transizione energetica, mentre Luca Rubini di ACT ha illustrato le possibilità del mercato BESS in forte crescita. Anche importanti questioni legali sono state affrontate, come l’iter autorizzativo degli impianti BESS spiegato dagli avvocati Paolo Peroni e Luigi Maria Pepe di Rödl & Partner.
"Verso nuove edizioni e sfide future"
Con un feedback entusiasta dai partecipanti, il SolaX Storage Summit è pronto a tornare nel 2026, con nuove e stimolanti edizioni che promettono di continuare a ispirare e informare i professionisti dell’energia. "Ci rivediamo nel 2026," ha dichiarato Zino, sottolineando la continua crescita e innovazione nel settore del fotovoltaico, pronta a superare nuove sfide e abbracciare opportunità straordinarie.
Fonte: www.rinnovabili.it

